Abd Allah I bin Rashid Al Mu'alla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data; formattazione isbn
Riga 35:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Umm al-Qaywayn|Umm al-Qaywayn]] dal [[1820]] al [[1853]].<ref name=":1">{{CiteCita booklibro|titletitolo=Gazetteer of the Persian Gulf|lastcognome=Lorimer|firstnome=John|publishereditore=British Government, Bombay|yearanno=1915|isbncittà=|___location=|pagespp=775}}</ref> Come capo della tribù Al Ali, firmò con gli inglesi il trattato marittimo generale del [[1820]] e la tregua marittima perpetua del [[1853]], rendendo [[Emirato di Umm al-Qaywayn|Umm al-Qaywayn]] parte degli [[Stati della Tregua]].
 
Il suo predecessore fu lo sceicco [[Rashid I bin Majid Al Mu'alla|Rashid I bin Majid]], che realizzò il forte di [[Umm al-Qaywayn]],<ref name=":0">{{CiteCita web|url=http://ahd.uaq.ae/en/about-us/museums/fort-al-ali.html|titletitolo=Umm Al Qawain Museums|lastcognome=|firstnome=|datedata=|websiteurlarchivio=|archive-url=|archive-date=|dead-url=|access-dateaccesso=}}</ref> quando la tribù Al Ali si spostò nella terraferma dalla loro precedente residenza sull'isola di Sinniyah
}}<ref>{{CiteCita news|url=https://www.thenational.ae/uae/heritage/in-uaq-old-town-past-and-present-collide-1.448929|titletitolo=In UAQ Old Town, past and present collide|workopera=The National|access-dateaccesso=14 ottobre 2018-10-14|languagelingua=en}}</ref>
 
== Regno ==
Riga 47:
Nel [[1819]], questa forza navale bombardò gli insediamenti costieri della penisola del Golfo, portando alla capitolazione degli sceicchi della costa e alla firma del trattato gli emirati di [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]] e [[Emirato di Sharja|Sharja]]. Abd Allah lo siglò il 15 marzo [[1820]] insieme a [[Rashid I bin Humaid Al Nuaimi]], sceicco di [[Emirato di Ajman|Ajman]]. Entrambi i governanti firmarono il trattato a [[Falayah]], una dipendenza interna di [[Ras Aal-Khaima]].
 
Abd Allah nel [[1847]] firmò anche l'"impegno a vietare l'esportazione di schiavi".<ref name=":3"/> Questo trattato fu preceduto da un certo numero di trattati provvisori concordati dai sovrani di quella che divenne nota come la [[Costa della Tregua]] con gli inglesi progettati per mantenere la pace in mare durante la stagione perlacea. In seguito a una serie di questi trattati semestrali, una serie di accordi annuali riuscì in gran parte a mantenere la pace sulla costa, portando alla tregua perpetua.<ref name=":3">{{CiteCita booklibro|url=https://www.worldcat.org/oclc/64689681|titletitolo=From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition|lastcognome=Heard-Bey |firstnome=Frauke|datedata=2005|publishereditore=Motivate|yearanno=|isbn=18606316731-86063-167-3|___locationcittà=Londra|pagespp=288|oclc=64689681}}</ref>
 
Oltre ad insediarsi a [[Emirato di Umm al-Qaywayn|Umm al-Qaywayn]], gli Al Ali si stabilirono anche in un'oasi interna, a circa 30 km dalla costa, in seguito conosciuta come Falaj Al Ali e oggi chiamata [[Falaj Al Mualla]]. Abd Allah è accreditato come il costruttore di uno stabilimento balneare, o sharea, segregato per l'uso di uomini e donne.