CD Projekt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo italico |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 19:
|utile netto ={{Diminuzione}} 109.3 milioni [[Złoty polacco|PLN]]<ref name=CDP1/>
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = {{Aumento}} 887<ref>{{cita web|url=https://www.cdprojekt.com/en/wp-content/uploads-en/2019/03/management-board-report-on-cd-projekt-capital-group-and-cd-projekt-s-a-activity-in-2018.pdf|sito=CD Projekt|accesso=25 maggio 2019|titolo=MANAGEMENT BOARD REPORT ON CD PROJEKT CAPITAL GROUP
|anno dipendenti = [[2018]]
|slogan =
Riga 27:
'''CD Projekt S.A.''', in passato '''CD Projekt Sp. z.o.o.''', è una [[software house]] [[Polonia|polacca]] impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di [[videogiochi]], con sede a [[Varsavia]], fondata nel [[1994]] da Marcin Iwiński e Michał Kiciński. Iwiński e Kiciński operavano nella vendita di videogiochi prima di fondare la società. CD Projekt è meglio conosciuta per la loro serie di videogiochi dedicati alla [[Saga di Geralt di Rivia]] e il loro servizio di [[distribuzione digitale]] [[GOG.com]], divenendo una tra le prime e più note case di sviluppo del suo settore in [[Polonia]].<ref name=CDP0/>
La compagnia iniziò il suo percorso con la traduzione in [[lingua polacca]] dei principali videogiochi occidentali, collaborando con [[Interplay Entertainment]] per i due capitoli di ''[[Baldur's Gate
Dopo la pubblicazione di ''The Witcher'', CD Projekt cominciò lo sviluppo di una versione per console chiamata ''The Witcher: White Wolf''; il gioco entrò però in [[development hell]] e l'aumento dei costi di sviluppo portò la società quasi sull'orlo della [[bancarotta|collasso finanziario]], costringendoli ad annullare la conversione. CD Projekt pubblicò successivamente ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings
GOG.com, il servizio di [[distribuzione digitale]] di videogiochi, venne creato da CD Projekt per aiutare i giocatori a riscoprire i grandi classici del passato, con l'obiettivo di offrire agli appasionati giochi liberi dai sistemi [[Digital rights management|DRM]]. Il servizio è stato poi ampliato per la vendita dei più recenti videogiochi ad alto [[budget]] così come [[Videogioco indipendente|videogiochi indipendenti]]. Nel tempo l'azienda si è fortemente opposta alle politiche "DRM" nei videogiochi e si augura che la pratica del [[contenuto scaricabile]] gratuito diventi uno standard del settore videoludico. CD Projekt ritiene il mantenere fortemente la propria indipendenza come una delle strategie più importanti. A settembre [[2017]], era la più grande azienda di videogiochi quotata in borsa in [[Polonia]], per un valore di circa 2.3 miliardi di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo= CD Projekt Red now worth over $2 billion |data=6 settembre 2017|accesso=6 gennaio 2018|url=https://www.gamasutra.com/view/news/305196/CD_Projekt_Red_now_worth_over_2_billion.php|sito=[[Gamasutra]]}}</ref>
Riga 57:
Nel [[2005]] ormai ben 120 persone erano impegnate sullo sviluppo di [[The Witcher]], che venne mostrato a [[Lipsia]] ed all'[[Electronic Entertainment Expo]].<ref name=CDP0/> Durante quest'anno CD Projekt si occupò della distribuzione di molti giochi tra i quali ''[[SWAT 4]]'' ed ''[[Age of Empires III: Age of Discovery]]''; inoltre l'azienda aprì un portale online per vendere giochi fisicamente, al pari di [[eBay]], noto con il nome di ''gram.pl'' che riscosse grande successo.<ref name=CDP0/> L'anno seguente i profitti aumentarono del 56% portando un [[utile]] pari a ben oltre 86 milioni di [[Złoty polacco|złoty]], con oltre 2.35 milioni di copie di videogiochi distribuite in tutto il paese; in occasione del lancio del loro gioco, CD Projekt si accordò con [[Atari]] per la pubblicazione del titolo in tutta [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=CDP0/>
''[[The Witcher
Nel [[2008]], seguendo l'esempio di [[Steam (informatica)|Steam]], CD Projekt lanciò la sua piattaforma per la distribuzione di giochi in digitale: [[GOG.com]].<ref name=CDP2>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/gog-offering-oddworld-freebies/1100-6202491/|lingua=en|sito=[[GameSpot]]|titolo=GOG offering Oddworld, freebies|data=18 dicembre 2008|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Scopo principale del sistema, come si deduce dal nome - ''Good Old Games'' (i buoni vecchi giochi), era la vendita volta al [[retrogaming]] e al riscoprire i grandi classici videoludici del passato.<ref name=CDP2/>
Riga 66:
Nel [[gennaio]] [[2010]], CD Projekt annullò lo sviluppo dello [[sparatutto in prima persona]] [[They (videogioco)|They]], preferendo puntare le proprie risorse sul secondo capitolo della [[saga di Geralt di Rivia]].<ref>{{cita web|sito=[[Eurogamer]]|url=http://www.eurogamer.net/articles/cd-projekt-suspends-fps-they|lingua=en|titolo=CD Projekt suspends FPS They|data=29 gennaio 2010|accesso=21 maggio 2011|autore=Robert Purchese}}</ref>
Nel [[2011]], CD Projekt, pubblicò ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings
A [[2012]] inoltrato CD Projekt annunciò un nuovo [[action RPG]] a tema [[fantascienza|fantascientifico]]-[[cyberpunk]], che diventerà noto poi come [[Cyberpunk 2077]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/103801-cyberpunk-cd-projekt-red-annuncia-cyberpunk.html|titolo=CD Projekt RED annuncia Cyberpunk|anno=2012|accesso=8 giugno 2016|sito=[[Multiplayer.it]]|autore=Tommaso Pugliese}}</ref> L'anno successivo affermò ufficialmente che era in lavorazione anche il seguito di ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings
''[[The Witcher 3: Wild Hunt
Dopo il terzo videogioco dedicato alla [[saga di Geralt di Rivia]], CD Projekt annunciò che, almeno fino a nuovo avviso, avrebbe messo da parte quest'ultima, per dedicarsi a progetti futuri.<ref>{{cita web|url=http://gamesutra.altervista.org/cd-projekt-red-basta-strigo-un-po/|titolo=CD Projekt RED: Basta Strigo per un po'|sito=[[Gamasutra]]|anno=2016|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Collaborando assieme all'[[autore di giochi]] ed originale ideatore di ''[[Cyberpunk 2020]]'', [[Mike Pondsmith]], CD Projekt si è lanciata a pieno ritmo nello sviluppo di ''[[Cyberpunk 2077]]'', [[videogioco di ruolo]] che riprenderà il più fedelmente possibile le regole di [[Interlock system]], l'ambientazione nella futuristica ''Night City'' e che comprenderà sia una modalità [[singolo giocatore]] che una funzionalità [[multigiocatore]].<ref>{{cita web|url=https://www.pcgamer.com/everything-we-know-about-cyberpunk-2077/|titolo=Everything we know about Cyberpunk 2077|data=29 novembre 2017|sito=[[PC Gamer]]|accesso=6 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
| |||