Parco Sempione (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
testo per Teatro Continuo
Riga 47:
 
=== Gli interventi successivi ===
[[File:P. Kauffmann & Joseph Burn Smeeton e Auguste Tilly (+1898) - The great review of the Army Plaza for Wilhelm II of Germany, in Milan (1875) - L'illustration, 1875.jpg|thumb|left|1875: Disegno del carosello militare equestre, tenuto nella piazza d'armi (prima della sua destinazione a parco) in onore dell'[[Guglielmo I di Germania|imperatore Guglielmo I di Germania]]; è riconoscibile a sinistra sullo sfondo l'[[Arco della Pace]] e a destra un ingresso dell'[[Arena Civica]]]][[I bagni misteriosi|Tra]] i numerosi progetti di risistemazione della zona, da segnalare le proposte di ampliamento del secondo dopoguerra ad opera di [[Pietro Porcinai|Porcinai]] e [[Vittoriano Viganò|Viganò]] con la pedonalizzazione della piazza dell'Arco della Pace e dell'ultimo tratto di corso Sempione, con riqualificazione anche delle zone limitrofe tra via Canova e via Melzi d'Eril.<ref name=cartelloni />
 
Sin dalla sua realizzazione, il parco si è distinto per la sua funzione centrale nel tempo libero dei milanesi e per il suo stretto legame con l'arte: nel parco hanno infatti trovato sede numerose esposizioni tra cui le ''Esposizioni Riunite'' del 1894, l'''[[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione internazionale]]'' del 1906 e le ''esposizioni triennali'' a partire dal 1933 con la realizzazione del [[Palazzo dell'Arte]] di [[Giovanni Muzio]], oggi sede della [[Triennale di Milano]].
Riga 88:
Nel 2014 il comune di Milano ha pedonalizzato l'area di Piazza Castello, modificandone i percorsi ciclo-pedonali. Questo ha consentito la pubblicazione di un bando per la riqualificazione dell'area, con certa annessione al contesto di Parco Sempione.
 
Il 23 maggio 2015 è stata inaugurata nel centro del Parco una copia del "Teatro Continuo" di Alberto Burri, che costruito per la Triennale di Milano del 1973 fu demolito nel 1989 per il suo degrado<ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_05/teatro-burri-prima-colata-cemento-parco-sempione-proteste-rete-aafbd3b2-c315-11e4-9a3c-d1424c2aada1.shtml Teatro Burri, prima colata di cemento al Parco Sempione. Proteste in rete]</ref>. ConsisteCollocato insull’asse unacentrale piattaformadel rettangolareParco, diche calcestruzzocollega armatoidealmente il centro di 170Milano metricon quadratiil diSempione, superficieconsiste in una struttura scenica ridotta all’essenziale, spessasempre mezzopredisposta metroper el’uso, elevatalibera disede, circasia unper metroattività e mezzospettacoli dal pratoartistici, susia cuiper appoggianoun spuntoniutilizzo indipendente da girevoliparte di metalloognuno. altriComposta 6da metriuna piattaforma sollevata da terra e larghida circasei 1quinte metrolaterali rotanti, aessa modocostituisce diinoltre quinte.un cannocchiale prospettico che inquadra e mette in Completanorisalto la piattaformaTorre duedel scivoliFilarete lateralidel inclinati,Castello Sforzesco da utilizzarsiun dallelato personee perl’Arco salirePace sulladall’altro, piattaformafacendone stessa.gli Questasfondi costruzioneideali (operaper appartenenteil alloprotagonismo stiledi "[[Landtutti Art]]"coloro degliche, anniuna '60volta saliti sul palcoscenico, realizzatadiventano secondoattori criteriideali "brutalisti")della èvita statacittadina. contestataCon daquest’opera varieBurri associazioniesprimeva cittadineil inproprio quantointeresse nonper siil inserirebbeteatro armoniosamenteallargando nella contestonozione di scena allo spazio urbano; e interpretava magistralmente la temperie culturale del Parcomomento, ostruendonecaratterizzata lada visualeuna delladomanda prospettivadi Arcosocialità dellae Pacedi -condivisione Castello<ref>[http://www.omnimilanoe dalla tendenza a spostare l’operatività artistica dallo spazio deputato al contesto pubblico.it/news_visualizza.php?Id=18716 TeatroL’opera Burri,fu Fondazionecreata nel 1973 per illa ParcoXV prontaTriennale ae Ricorsooggi, Tar:insieme "Pisapiaai Fermi''[[I Lavori"bagni volutamisteriosi|Bagni espressamenteMisteriosi]]'' dadi EmilioGiorgio De Chirico e all’''Accumulazione Musicale e Seduta'' di Alemagna]</ref><ref>[http://www[Arman]], realizzati nella stessa occasione, costituisce una parte integrante del Parco Sempione.liberoquotidiano.it/news/cronaca/11764185/Milano--Italia-Nostra-si-schiera.html Milano:L’insieme, Italiadi Nostraparticolare sivalore schieraartistico controe teatrourbanistico, alsancisce il valore culturale del parco Sempione]</ref> di Milano.
 
== Flora e attrezzatura ==