Monty Python: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ann. si perde il senso del discorso Etichetta: Annulla |
→Storia: Opinioni personali |
||
Riga 31:
In questo periodo si scontrarono più volte con l'ottusità delle convenzioni comiche (per esempio, sketch molto divertenti venivano scartati a tavolino perché poco convenzionali) e delle produzioni (gli attori stravolgevano gli sketch<ref>Per esempio Marty Feldman - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, i registi non ne rispettavano il senso). Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Cleese volle allargare la squadra (Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile) e così chiamò Palin, con cui aveva già lavorato bene in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva sempre in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam; così fu creato il sestetto.
Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref>. "''Flying Circus"'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo (stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico), ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', di paternità incerta, in quanto ritenuto più divertente<ref name="autogenerato1"/>. ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref>. "Python" è, ovviamente, la versione anglo-latino-greca del "serpente pitone", non velenoso ma micidiale stritolatore. Il [[programma televisivo]] sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=https://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=https://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref> Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''.
La trasmissione ricevette un duro colpo quando Cleese se ne andò alla fine della terza stagione, accusando ormai una mancanza di originalità nei contenuti. Prima della chiusura ci fu ancora una stagione composta da sei episodi, interpretata dai membri rimanenti. Non ci fu mai uno scioglimento ufficiale del gruppo, ma nel [[1989]] la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva del sodalizio. Gli attori hanno comunque continuato a collaborare tra loro, come in ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha continuato la sua carriera singolarmente, perseguendo vari progetti cinematografici o televisivi.▼
▲Gli attori hanno comunque continuato a collaborare tra loro, come in ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha continuato la sua carriera singolarmente, perseguendo vari progetti cinematografici o televisivi.
I ''Python'' sono stati spesso l'oggetto di voci su un loro possibile ricongiungimento. Il 9 ottobre [[1999]], per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad Aspen in Colorado. Nel 2009 la [[BBC]]2 dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati appositamente. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] di ''The Meaning of Life'', disse che un'ulteriore riunione era improbabile: "È assolutamente impossibile anche solo avere la maggioranza di noi assieme in una stanza, e non sto scherzando", disse Cleese, specificando che si trattava di un problema di disponibilità di tempo, piuttosto che di cattive relazioni. In seguito Palin affermò di essere stato l'elemento frenante contro l'idea di un nuovo lavoro assieme, in quanto a suo parere la mancanza di Chapman avrebbe pesato troppo su qualunque cosa avessero creato. La stampa ha spesso presentato i film in cui apparisse più di un ''Python'' come un "nuovo film" dei ''Monty Python''. Successe in particolare per ''[[Il vento nei salici (film 1996)|Il vento nei salici]]'' ([[1996]]), di Jones con Palin, Idle e Cleese, e per il progetto ''[[Absolutely Anything]]'' ([[2012]]), di Jones con Palin, Cleese e Gilliam. Per entrambi i film, l'autore era il solo Jones<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-16744299 BBC News - Terry Jones says Monty Pythons will reunite for film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|