Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guta d'Asburgo
|immagine = GutaHabsburska.jpg
|legenda = Guta, regina di Boemia.
Riga 6:
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Boemia|Regina consorte di Boemia]]
|sottotitolo =
|regno = [[1285]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione = [[2 giugno]] [[1297]], [[Praga]]
|predecessore = [[Cunegonda di Slavonia]]
|successore = [[Elisabetta Richeza di Polonia]]
|titolo2 = [[Consorti dei sovrani di Polonia|Regina consorte della Polonia]]
|regno2 = [[1296]]
|predecessore2 = [[Margherita di Brandeburgo]]
|successore2 = [[Elisabetta Richeza di Polonia]]
Riga 26 ⟶ 24:
|data di morte = [[21 maggio]] [[1297]]
|luogo di morte = [[Praga]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], [[Praga]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]▼
▲|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|madre = [[Gertrude di Hohenberg]]
|
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
Riga 63 ⟶ 54:
== Biografia ==
=== Famiglia ===
Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]]), e della sua prima moglie, [[Gertrude di Hohenberg]]<ref name="Patrouch30">''"Bella gerant alii" Laodamia's Sisters, Habsburg Brides: Leaving Home for the Sake of the House'', Joseph F. Patrouch, ''Early Modern Habsburg Women: Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities'', ed. Anne J. Cruz, Maria Galli Stampino, (Routledge, 2013), 30.</ref>.
=== Matrimonio ===
Quando aveva cinque anni, divenne oggetto dei piani politici di suo padre: il 21 ottobre [[1276]] [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] accettò l'omaggio al suo acerrimo rivale [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]] nella capitale austriaca di [[Vienna]], e per suggellare la pace, entrambi decisero che Guta avrebbe dovuto sposare il figlio ed erede di Ottocaro, il principe [[Venceslao II di Boemia|Venceslao II]]. L'accordo, tuttavia, non durò e il conflitto scoppiò di nuovo, finendo con la sconfitta finale e la morte di Ottocaro nella [[Battaglia di Marchfeld]].
Riga 76 ⟶ 68:
Sebbene Cunegonda morì più tardi in quell'anno e Venceslao II aveva prestato giuramento di fedeltà a Rodolfo per ricevere la sua eredità boema, la sua incoronazione come [[re di Boemia]] doveva essere rinviata poiché Guta non era presente. Nell'estate del [[1287]], alla fine lasciò la sua famiglia in [[Germania]] e andò alla corte di [[Praga]] per stare con suo marito. Un anno dopo, Venceslao ha assunto il potere politico. Come il re Rodolfo, Guta odiava il patrigno di Venceslao, Zavis di Falkenstein. Guta esortò Venceslao a portare Zavis in giudizio e fu infine arrestato e giustiziato nel [[Castello di Hluboká|castello di Hluboká]] nel [[1290]], cinque anni dopo la morte di Cunegonda.
Guidata dalla famiglia, acquisì una notevole influenza sul giovane sovrano e incoraggiò i suoi propositi di espansione in [[Slesia]] e in [[Polonia]].
=== Regina di Boemia ===
Guta introdusse nella corte boema le usanze tedesche e occidentali, in particolare la [[cavalleria]], proseguendo quindi il processo di apertura della Boemia al mondo occidentale avviato da [[Cunegonda di Svevia]], moglie del predecessore di Venceslao II, il nonno [[Venceslao I di Boemia|Venceslao I]], fino a fare di Praga uno dei più importanti centri culturali della [[Mitteleuropa]]<ref>[http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1250.htm Women in power, scroll down to 1287-97 Politically Influential Queen Guta von Habsburg of Bohemia (Czech Republic)]</ref>. ▼
Si adoperò affinché vi fosse una riconciliazione fra il fratello, il duca d'Austria [[Alberto I d'Asburgo]], e il marito, e i due cognati in effetti per alcuni anni strinsero un'alleanza che resistette fino all'invasione della Boemia da parte di Alberto, poco tempo prima della morte di Venceslao ([[1304]]).▼
La regina giocò quindi un ruolo non secondario nella politica estera del Regno di Boemia. ▼
=== Morte ===▼
Venne incoronata, insieme al marito, nel [[1297]]. Non era in salute in quel momento, avendo appena dato alla luce il suo decimo figlio. Morì poche settimane dopo, il 21 maggio a [[Praga]]. Era rimasta incinta durante molti dei suoi dodici anni di matrimonio, dando alla luce quasi una volta all'anno. Morì poco dopo aver dato alla luce il suo decimo figlio, una bambina nata morta. Nel [[1303]] suo marito sposò la principessa [[Elisabetta Richeza di Polonia]], che gli diede un'altra figlia, [[Agnese di Boemia|Agnese]].▼
Secondo le cronache familiari, Guta era descritta come bella, nobile e virtuosa. Sostenne la richiesta del marito sul [[Regno di Polonia (1138-1320)|Regno di Polonia]], e riuscì a succedere a [[Przemysł II di Polonia|Przemysł II]] nel [[1296]]<ref>[http://www.e-stredovek.cz/kniznica.php?info=80-Habsburska Guta Habsburg, Index of Persons, Translation from Czech]</ref>. Tutti i sovrani asburgici sulle terre della Boemia dal [[1526]] in poi discendeva da Guta attraverso sua figlia [[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta]].▼
== Discendenza ==
Guta e Venceslao ebbero dieci figli, ma solo quattro sopravvissero:
* Přemysl Otakar (6 maggio 1288-19 novembre 1288);
Riga 89 ⟶ 96:
* Guta (nata e morta il 21 maggio 1297).
==
▲Guta introdusse nella corte boema le usanze tedesche e occidentali, in particolare la [[cavalleria]], proseguendo quindi il processo di apertura della Boemia al mondo occidentale avviato da [[Cunegonda di Svevia]], moglie del predecessore di Venceslao II, il nonno [[Venceslao I di Boemia|Venceslao I]], fino a fare di Praga uno dei più importanti centri culturali della [[Mitteleuropa]]<ref>[http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1250.htm Women in power, scroll down to 1287-97 Politically Influential Queen Guta von Habsburg of Bohemia (Czech Republic)]</ref>.
▲Si adoperò affinché vi fosse una riconciliazione fra il fratello, il duca d'Austria [[Alberto I d'Asburgo]], e il marito, e i due cognati in effetti per alcuni anni strinsero un'alleanza che resistette fino all'invasione della Boemia da parte di Alberto, poco tempo prima della morte di Venceslao ([[1304]]).
▲La regina giocò quindi un ruolo non secondario nella politica estera del Regno di Boemia.
▲==Morte==
▲Venne incoronata, insieme al marito, nel [[1297]]. Non era in salute in quel momento, avendo appena dato alla luce il suo decimo figlio. Morì poche settimane dopo, il 21 maggio a [[Praga]]. Era rimasta incinta durante molti dei suoi dodici anni di matrimonio, dando alla luce quasi una volta all'anno. Morì poco dopo aver dato alla luce il suo decimo figlio, una bambina nata morta. Nel [[1303]] suo marito sposò la principessa [[Elisabetta Richeza di Polonia]], che gli diede un'altra figlia, [[Agnese di Boemia|Agnese]].
▲Secondo le cronache familiari, Guta era descritta come bella, nobile e virtuosa. Sostenne la richiesta del marito sul [[Regno di Polonia (1138-1320)|Regno di Polonia]], e riuscì a succedere a [[Przemysł II di Polonia|Przemysł II]] nel [[1296]]<ref>[http://www.e-stredovek.cz/kniznica.php?info=80-Habsburska Guta Habsburg, Index of Persons, Translation from Czech]</ref>. Tutti i sovrani asburgici sulle terre della Boemia dal [[1526]] in poi discendeva da Guta attraverso sua figlia [[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta]].
<references/>
|