Nicolas Luckner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 31:
Poiché non aveva ricevuto la sua pensione, si recò a [[Parigi]], in pieno [[regime del Terrore]], per lamentarsene. Fu invece chiamato di fronte alla Convenzione per rendere conto della propria condotta in battaglia. Protestò la propria devozione alla Francia e ricevette comunque l'ordine di non allontanarsi da Parigi.
 
Nel [[1794]] fu denunciato dal principe Carlo d'Assia e per questo incarcerato. Tradotto davanti al tribunale rivoluzionario [[Antoine Quentin Fouquier-Tinville|Fouquier-Tinville]] lo rappresentò come un prudente ma ostinato realista e lo accusò di aver abbandonato al nemico, come maresciallo di Francia, le posizioni già precedentemente conquistate, senza alcun valido motivo.
Per questo fu condannato a morte.
 
[[Claude Joseph Rouget de Lisle|Rouget de Lisle]] gli dedicò, nell'aprile 1792, la sua celebre ''Chant de guerre pour l'armée du Rhin'', altrimenti chiamata ''[[la Marsigliese]]''.<ref>Dapprima intitolata ''Hymne de guerre dédié au Maréchal Luckner''</ref>
 
== Note ==
<references />
 
Riga 45:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Nicolas Luckner}}
 
== Collegamenti esterni ==