Bassa Bresciana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tom2448 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tom2448 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 178:
==Geografia==
La Bassa Bresciana è grossomodo limitata a est e a ovest dai fiumi [[Chiese (fiume)|Chiese]] e [[Oglio]], a nord dalle [[colline moreniche]] [[prealpi]]ne (Ronchi, [[Franciacorta]] e del [[Benaco]]), i suoi confini meridionali sono segnati dall'inizio della [[provincia di Cremona]] e di quella di [[provincia di Mantova|Mantova]].<ref>{{cita web|http://www.pianurabresciana.com/media/cartinebassa.pdf|La cartografia della Bassa Bresciana con piccolo riassunto|19-08-09}}</ref>
Il territorio è costituito dall'area rientrante nella provincia di Brescia della [[Val Padana]]; la Bassa è perciò interamente pianeggiante.<br />Data la sua vastità la zona è suddivisa in [[Bassa Bresciana occidentale]], [[ Bassa Bresciana centrale]] e [[Bassa Bresciana orientale]].<ref>{{cita web|http://www.demologia.it/brescia/mappe/index.htm|Vedi cartina provincia di Brescia|21-08-09}}</ref>
 
Il [[rischio sismico]] del territorio è praticamente nullo o basso, a differenza di altri territori della provincia, come i comuni nelle vicinanza del lago di Garda, classificati a medio rischio sismico.<ref>{{cita web |1=http://www.comune.brescia.it/NR/rdonlyres/1C69F324-48F2-4134-9AE5-2E3DE785937D/0/07Pianocomunalediprotezionecivilerischiosismico.pdf |2=Varie mappe sul rischio sismico nel bresciano |3=19-08-09 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821071412/http://www.comune.brescia.it/NR/rdonlyres/1C69F324-48F2-4134-9AE5-2E3DE785937D/0/07Pianocomunalediprotezionecivilerischiosismico.pdf |dataarchivio=21 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref>