GD-ROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ cat + tmp A |
||
Riga 1:
{{A|Mal scritta (informazioni probabilmente tradotte dalla lingua inglese con traduttore on-line)|informatica|agosto 2007|[[Utente:DarkAp89|DarkAp89]]}}
GD-ROM (un'abbreviazione “della memoria passiva del disc di giga„) è la disposizione ottica riservata del disco usata dal Sega Dreamcast. È simile al CD-ROM standard salvo che i pozzi sul disco sono imballati più molto attentamente insieme, con conseguente più alta capacità di memoria: intorno 1.2 gigabytes, che è la capacità di memoria quasi doppia di un CD-ROM tipico. La disposizione è stata sviluppata per Sega da Yamaha.
Riga 14 ⟶ 15:
== informazzioni tecniche di un gd-rom ==
Il GD-ROM nel Dreamcast funziona nel modo di CAV (velocità angolare costante), differente da un azionamento di CD-ROM comune, che fila il disco nel modo di CLV (velocità lineare costante). Sega ha realizzato l'più alta densità facendo diminuire la velocità del disco alla metà e lasciando i componenti standard del CD-ROM colti al tasso normale quasi che raddoppia così la densità di dati del disco. Questo metodo ha permesso che Sega usasse i componenti disponibili immediatamente più poco costosi quando costruisce il Dreamcast.
{{Categorizzare}}
|