Michael Albasini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superfluo
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
Lasciata la Phonak si trasferì tra le file della [[Liquigas-Bianchi]], squadra italiana con la quale, nel 2005, conquistò il primo successo fra i professionisti, la quinta tappa del [[Tour de Suisse 2005|Tour de Suisse]]. Malgrado un terzo posto al [[Grand Prix de Fourmies 2006]], una vittoria di tappa al [[Circuit de la Sarthe (ciclismo)|Circuit de la Sarthe]] 2007 – che concluse al quinto posto della classifica generale – e ancora un quarto posto ai [[campionati svizzeri di ciclismo su strada|campionati svizzeri]] nello stesso anno, Albasini tardò a confermarsi. Sempre nel 2007 andò comunque vicino ad una vittoria di tappa al [[Tour de France 2007|Tour de France]], piazzandosi terzo, dopo una lunga fuga, nella frazione con arrivo a [[Marsiglia]] vinta da [[Cédric Vasseur]].
 
Nella stagione 2008 si classificò, in sequenza, terzo al [[Tour Méditerranéen]], sesto al [[Tour du Haut-Var]], secondo al [[Gran Premio Miguel Indurain 2008|Gran Premio Miguel Indurain]] e settimo nella prestigiosa [[Freccia Vallone 2008|Freccia Vallone]]. Vestì poi per due giorni la maglia gialla di ''leader'' al [[Tour de Romandie 2008|Tour de Romandie]] dopo aver concluso il prologo in terza posizione, e al [[Tour de Luxembourg]] si aggiudicò la terza tappa superando allo sprint [[Joost Posthuma]].
 
=== 2009-2011: Columbia/HTC ===
Nel 2009 passò al [[Team Columbia]]. In quella stagione ottenne quattro successi di rilievo: una tappa alla [[Vuelta al País Vasco 2009|Vuelta al País Vasco]] e una al [[Tour de Suisse 2009|Tour de Suisse]] (la seconda in carriera), entrambe competizioni del [[Calendario mondiale UCI 2009|Calendario mondiale]], e una tappa e la classifica finale dell'[[Österreich-Rundfahrt]]. L'anno dopo fece quindi sue una frazione e la vittoria finale al [[Tour of Britain]], mentre nel 2011, dopo due vittorie di tappa al [[Bayern Rundfahrt]], colse il primo successo in un [[Grande Giro]]: conquistò infatti la tredicesima frazione della [[Vuelta a España 2011|Vuelta a España]], quella con arrivo a [[Ponferrada]], battendo allo sprint [[Eros Capecchi]].
 
Riga 160:
:Classifica sprint [[Tour de Romandie 2016|Tour de Romandie]]
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
Riga 229:
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
Riga 262:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Michael Albasini}}
 
==Collegamenti esterni==