Guf (mitologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|ebraismo|giugno 2011}}
{{S|ebraismo}}
Secondo lail mitologia[[misticismo giudaico-cristianaebraico]] il '''Guf''' (o ''Guph''), dall'ebraicoda una radice [[lingua ebraica|ebraica]] riconducibile all<nowiki>''</nowiki>essere vuoto', anche chiamato [[Oztar]]''Otzar'' (termine ebraico perche indicaresignifica ''tesoro''), è la [["stanza delle anime]]", in dovecui risiedono le [[anima|anime]] in attesa dell'incarnazione, ed è posto nel settimo Cielo: è da qui che proviene l'anima di ogni nuovo nato. Le anime non possono essere viste da nessuno eccetto che dai passeri, il cui canto è ispirato dalla visione delle anime che entrano nel nuovo corpo. Il numero delle anime è però limitato: arriverà così il giorno in cui anche l'ultima anima avrà lasciato il Guf, i passeri smetteranno di cantare e la nascita di un bambino morto, senz'anima, sarà l'ultimo dei segni della [[fine del mondo]].
 
== Esegesi ebraica ==