Stazione di San Candido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 35:
La stazione è gestita dal [[2000]] da [[Rete Ferroviaria Italiana]]; in quanto punto di valico internazionale era dotata di una [[dogana]], nonché di particolari attrezzature per permettere il controllo veterinario del bestiame vivo importato dall'Europa dell'est.
Anche a seguito dell'entrata in vigore del [[trattato di Schengen]] (che ha quasi azzerato i controlli doganali), la stazione di San Candido continua ad essere il punto di congiunzione fra la rete ferroviaria italiana e quella austriaca: presso questo scalo avviene infatti il cambio di tensione sulla [[linea aerea di contatto]] tra lo standard italiano a 3000 [[Volt|V]] in [[corrente continua]] (in uso sulla [[Ferrovia della Val Pusteria|linea proveniente da Fortezza]]) e quello austriaco a 15 000 V
Il sedime si compone di un fascio di nove [[binario ferroviario|binari]] passanti (di cui i numeri 1, 2 e 3 dotati di marciapiede e dedicati al servizio passeggeri, mentre quelli senza marciapiede sono dedicati alla sosta e al transito di convogli) e uno tronco. Le banchine non dispongono di sottopassaggio: l'attraversamento del fascio binari avviene sempre a raso.
Riga 79:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Navbox ferrovia
|