Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Bordin (discussione | contributi)
Riga 17:
Dal [[Giro d'Italia 1965]] la cima più alta del giro viene chiamata [[Cima Coppi]], mentre nel 2004 è stata istituita la [[Montagna Pantani]], titolo che designa la montagna più rappresentativa scalata dalla corsa nelle varie edizioni del Giro.
 
La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla [[classifica generale (Giro d'Italia)|classifica generale]]. Nella storia del Giro, l'accoppiata classifica generale-classifica degli scalatori è riuscita ad [[Alfredo Binda]] ([[Giro d'Italia 1933|1933]]), [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1946|1946]]), [[Giovanni Valetti]] ([[Giro d'Italia 1938|1938]]), [[Fausto Coppi]] ([[Giro d'Italia 1949|1949]]), [[Hugo Koblet]] ([[Giro d'Italia 1950|1950]]), [[Charly Gaul]] ([[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1959|1959]]), [[Eddy Merckx]] ([[Giro d'Italia 1968|1968]], anche vincitore della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]]), [[Andrew Hampsten]] ([[Giro d'Italia 1988|1988]]) e, [[Marco Pantani]] ([[Giro d'Italia 1998|1998]]) e [[Chris Froome]] ([[Giro d'Italia 2018|2018]]).
Il record di maglie verdi finale appartiene allo spagnolo [[José Manuel Fuente]], che ne conquistò 4 consecutive, dal [[1971]] al [[1974]].