Saqr bin Muhammad al-Qasimi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
== Presa del potere ==
Saqr bin Muhammad divenne sovrano di Ras al-Khaima, il 17 luglio [[1948]], dopo un colpo di Stato incruento contro lo zio e suocero [[Sultan bin SultanSalim al-Qasimi|Sultan]], che presumibilmente aveva trascurato i suoi doveri e alienato le concessioni petrolifere firmando segretamente un contratto con la compagnia britannica PCL (Petroleum Concessions Ltd).<ref>{{Cita news|url= https://www.theguardian.com/world/2010/nov/01/sheikh-saqr-bin-mohammed-al-qasimi|titolo= Sheikh Saqr bin Mohammed Al Qasimi|cognome= Fryer|nome= Jonathon|data= 1º novembre 2010|pubblicazione= The Guardian|accesso= November 2014}}</ref><ref name=":0" /> Saqr ha esiliato il suo predecessore a [[Sharjah]].
 
Durante i primi anni di governo si rese necessario affrontare la sfida posta dagli Shihuh, una tribù affiliata al sultano di [[Sultanato di Mascate e Oman|Mascate e Oman]], che tuttavia ha vissuto e aveva diritti consuetudinari nelle zone sia montane che costiere dell'emirato, su richiesta del villaggio precedentemente ribelle di Sha'am. Entrambe queste e le tribù spesso secessioniste degli Za'ab di Jazirat Al Hamra e dei Tanaij di Rams furono annesso all'emirato.<ref name=":0" /> È da notare che il sovrano del Za'ab (Jazirat Al Hamra) e Rams furono tra i soli sette sovrani indipendenti che hanno firmatoa firmarefirmarono il primo trattato con gli inglesi nel [[1820]], mentre Ras al-Khaimah era governata da un ramo diverso della famiglia. UnUna viaggionota del generaleresidente britannico nel [[1925]] parla anche degli Za'ab (Jazirat Al Hamra) come uno Stato indipendente da qualsiasi altro sceiccato.
 
== Politica e adesione agli Emirati Arabi Uniti ==
Riga 54:
Saqr inizialmente rifiutò di sostenere l'adesione di Ras al-Khaima alla Federazione degli [[Emirati Arabi Uniti]], quando fu costituita il 2 dicembre [[1971]], a causa di una disputa con l'[[Iran]] sulle isole del [[golfo Persico]] che aveva prima della dominazione britannica. Il 30 novembre [[1970]], in seguito all'evacuazione delle truppe inglesi e prima della creazione della Federazione, una forza di spedizione navale iraniana sbarcò sulle isole.<ref name=":1">{{Cita libro|titolo= From Trucial States to United Arab Emirates|cognome= Heard-Bey|nome= Frauke|editore= Longman|anno= 1996|isbn = 0-582-27728-0|città= London|pp= 366-370}}</ref> Saqr diede poi la sua approvazione all'adesione del suo Stato agli Emirati Arabi Uniti dopo aver ottenuto la promessa dall'Emiro di [[Abu Dhabi]] [[Zayed bin Sultan Al Nahyan]] e dall'Emiro di [[Dubai]] [[Rashid bin Saeed Al Maktoum]], che il nuovo governo federale avrebbero sostenuto la rivendicazione di Ras al-Khaima sulle isole. Dopo aver ottenuto questa promessa, l'emirato è entrato nella Federazione il 10 febbraio [[1972]].<ref name=":1" />
 
Saqr nominò il suo figlio maggiore, Khalid, principe ereditario di Ras Al Khaimah nel [[1974]]. Khalid fu sostituito da un fratellastro, lo sceicco [[Saud bin Saqr al-Qasimi|Sa'ud]], il 28 aprile [[2003]],<ref>[http://www.arabianbusiness.com/ruler-of-ras-al-khaimah-dies-358330.html http://www.arabianbusiness.com/ruler-of-ras-al-khaimah-dies-358330.html]</ref> e Khalid scelse la capitale dell'[[Oman]], [[Mascate]], per il suo esilio incondizionato. Il trasferimento del potere in modo così palese fu il primo negli Emirati Arabi Uniti (con l'esclusione dell'omicidio deldell'Emiroemiro di Sharjah [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi]] del gennaio [[1972]]). Al momento della pubblicazione del decreto, i soldati dell'esercito degli Emirati Arabi Uniti e i suoi carri armati furono dispiegati intorno ai siti sensibili dell'emirato per prevenire disordini, essendo l'ex principe ereditario piuttosto popolare.<ref name="Telegraph"/>
 
Khalid si era guadagnato una reputazione di sostenitore dei diritti delle donne e di riformatore occidentale. Sua moglie, Sheikha Fawqai al-Qasimi, è stata una drammaturga e una militante attiva per le questioni femminili. Khalid si era anche espresso pubblicamente contro l'intervento americano nella [[guerra d'Iraq]] e lo spodestamento del regime di [[Saddam Hussein]]. Sa'ud era invece considerato più tradizionalista.<ref name="Telegraph"/>