Circuit bending: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|musica elettronica}}
Con '''circuit bending''' si indica
Generalmente il Circuit Bending viene associato alla [[musica elettronica]] sperimentale, al [[Rumorismo|noise]] e a [[Musicista|musicisti]] alla ricerca di nuovi suoni e di nuove strumentazioni "aleatorie". I suoni generati da tali apparecchiature sono, infatti, per lo più casuali, caotici o comunque non canonicamente
Riga 11:
== Precursori ==
Generalmente la paternità del Circuit Bending viene assegnata al pioniere [[Reed Ghazala]] che negli [[anni 1960|anni sessanta]] si accorse che il circuito di un giocattolo a [[transistor]] venuto casualmente a contatto con oggetti metallici, produceva strani e nuovi suoni. Da quella prima casuale sperimentazione Reed Ghazala ha prodotto vari strumenti musicali innovativi ricavandone una vera e propria filosofia di vita.<br />Il suo testo ''Circuit-Bending: Build Your Own Alien Instruments'' è considerato un ottimo strumento d'ingresso nel mondo del Circuit bending. Ovviamente l'esperienza di Ghazala non esclude che altri musicisti ed ingegneri abbiano in precedenza usato simili metodi per scoprire nuove sonorità.
==Voci correlate==
* [[Fai da te]]
== Altri progetti ==
Line 20 ⟶ 23:
* {{cita web|http://www.getlofi.com|www.getlofi.com}}
{{Portale|elettrotecnica|elettronica|scienza e tecnica|tecnologia}}
[[Categoria:Elettrofoni]]
|