Clan Kikuchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Alla fine del XII° secolo, eventi lontani nel Giappone orientale portarono all'istituzione del primo governo militare del Giappone, lo [[shogunato Kamakura]], che, almeno nelle fasi iniziali, funzionava in tandem con la vecchia amministrazione imperiale. Le guerre che circondano la nascita di questo nuovo regime hanno visto il clan Kikuchi fondersi in una potente lega di guerrieri, o bushidan. Nel 1181-82, il loro capo Kikuchi Takanao, si unì a Ogata Koreyoshi di Bungo, un altro importante guerriero locale, in rivolta contro i Taira, che li convertì in alleati de facto di Minamoto Yoritomo, fondatore del primo Bakafu. Questo aumento fu, tuttavia, schiacciato da Haruda Tanenao. Poi, perversamente, mentre i combattimenti volgevano al termine e la stella di Taira calava, i Kikuchi scelsero di allinearsi con gli ex nemici e, insieme ai guerrieri del Kyūshū, inclusi Haruda, Yamaga e Itai, subirono una schiacciante sconfitta dai Minamoto. La battaglia ebbe luogo al largo della costa di Kyūshū, a Dannoura, e vide l'emergere di Minamoto no Yoritomo come leader militare indiscusso del Giappone. Le sue forze provenivano in gran parte dall'est, mentre, nel periodo precedente la sconfitta, i Taira si affidavano quasi esclusivamente ai guerrieri del Kyūshū. Il nuovo regime militare, quindi, si intitolava decisamente verso est e verso ovest, un fatto che avrebbe avuto profonde conseguenze per il futuro dell'isola.
 
===[[Periodo Kamakura]] (1185–1333)===
====* [[{{Anchor|Kikuchi Yoshitaka}}'''Kikuchi Yoshitaka]] (1201 – 1258)===='''
Yoshitaka fu l'ottavo capo clan e figlio di Takatsugu. Durante la guerra Genpei combattè dalla parte degli Heike e dopo la guerra, anche se era dalla parte dei perdenti, i Minamoto permisero a Yoshitaka di mantenere la terra. Durante la [[guerra Shōkyū]] del 1221, il ruolo di Yoshitaka fu quello di ''Kyōto Obanyaku'' che fu il posto di guardia di [[Kyōto]], in particolare del palazzo e delle residenze di membri speciali della famiglia imperiale (e successivamente quelli del clan Fujiwara). Inviò i suoi due zii a Kyōto per seguire il ''Gotobajoko'' (Imperatore in ritiro), e lo shogunato Kamakura lo ricompensò aumentando le terre del clan.
 
====* [[{{Anchor|Kikuchi Takefusa}}'''Kikuchi Takefusa]] (1245 – 26 marzo 1285) ===='''
Secondo figlio di Takayasu era conosciuto come ''Kikuchi Jirō Takefusa'' ({{Nihongo2|菊池 次郎 武 房}}); sua madre era una figlia di Takuma Yoshihide ({{Nihongo2|託摩 能 秀}}) che era a sua volta figlio del famoso [[Ōtomo Yoshinao]], governatore di [[Bungo (provincia)|Bungo]] e [[Buzen (provincia)|Buzen]] con il titolo di ''Sakon Shogen'' (forse un figlio illegittimo di Minamoto no Yoritomo). Guadagnò molta fama per il suo ruolo cruciale nelle [[Invasione mongola del Giappone|invasioni mongole del Giappone]] e nel 1274, durante la prima invasione mongola (Bunye), combattè assieme al fratello Aritaka, venendo ricompensati. La famiglia divenne famosa durante la seconda invasione mongola nel 1281, quando l'eroismo di Takefusa aiutò a respingere il nemico. La forza mongola che sbarcò dal campo di Momochi era divisa in due gruppi, attaccati da Takefusa ad Akasaka, il gruppo più grande si ritirò sulla collina di Sohara, e il gruppo più piccolo sul campo di Tukahara a Befu.
La forza mongola piantò un campo nel campo di Sohara che aveva una collina alta 30 metri e aveva una bella vista sulle strade della città di Fukuoka, luogo che oggi si chiama ''parco di Soharakouen''. Il monumento di pietra nel centro del parco di Soharakouen mostra i resti delle battaglie dell'invasione mongola. Takefusa guadagnò fama per tutti il numero di capi nemici che uccise. Il suo servitore Takezaki Suenaga ({{Nihongo2|竹崎 季長}}, 1246-1314) commissionò un rotolo raffigurante la battaglia contro i mongoli. Takefusa morì giovane all'età di 41 anni solo pochi anni dopo la sua vittoria e poichè suo figlio Kikuchi Takamori morì prima di lui gli succedettero i nipoti.
 
* {{Anchor|Kikuchi Tokitaka}}'''Kikuchi Tokitaka''' (1287–1304)
Nato il primo figlio ed erede di Takamori e nipote di Takefusa, era anche conosciuto come ''Kikuchi Jirō Tokitaka'' ({{Nihongo2|菊池 次郎 時 隆}}). Suo padre morì prima di suo nonno, quindi fu nominato capo clan ma anche lui morì molto giovane all'età di diciassette anni combattendo per mantenere la sua posizione contro suo zio Takenori; gli succeduto il fratello minore Taketoki.
 
===[[Periodo Muromachi]] (1336–1573)===