Giuliana Caporali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
== Biografia ==
Giuliana Caporali nasce a Roma, dove tutt'ora lavora e risiede. Il padre [[Rodolfo Caporali]] (Roma 1906 – 2004) ha un forte interesse per la [[pittura]] che trasmetterà alla figlia, la quale fin da giovanissima entra in contatto con gli artisti [[Mario Mafai]], [[Antonio Donghi]], [[Riccardo Francalancia]], [[Arturo Tosi]], [[Virgilio Guidi]], [[Mino Maccari]] di cui diventerà allieva. L'incontro con [[Roberto Melli]] nel [[1947]] è decisivo nella formazione dell'artista, a quindici anni verrà invitata a frequentare il corso di pittura che lo stesso Melli tiene all'[[Accademia di belle arti di Roma]], ed è grazie a questi apprenderà la lezione della [[pittura tonale]] di cui il Melli era uno dei massimi esponenti in [[Italia]].
 
Giuliana Caporali esordisce nel [[1948]] alla V [[Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma|Quadriennale Nazionale d'Arte]], allora presso la [[Galleria d'arte moderna di Roma Capitale|Galleria d'Arte Moderna]] a Roma; nel 1955 tiene la sua prima personale alla Galleria Il Pincio di Piazza del Popolo, presentata da [[Eliano Fantuzzi]]; sempre nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma; nel 1956 partecipa alla XXVIII [[Biennale Internazionale d'Arte di Venezia]]; nel 1957 si tiene la sua seconda personale alla Galleria Il Pincio di Piazza del Popolo.