Sacco e Vanzetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 55:
Nel 1916 Sacco e Vanzetti si conobbero ed entrarono entrambi a far parte di un gruppo anarchico italo-americano. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], tutto il collettivo fuggì in [[Messico]] per evitare la chiamata alle armi, poiché per un anarchico non c'era niente di peggio che uccidere o morire per uno Stato. Nicola e Bartolomeo fecero ritorno nel [[Massachusetts]] al termine del conflitto, non sapendo però di essere stati inclusi in una lista di sovversivi compilata dal Ministero di Giustizia, così come di essere pedinati dagli agenti segreti statunitensi. Nella stessa lista era incluso anche un amico di Vanzetti, il tipografo [[Andrea Salsedo]], originario dell'isola di Pantelleria. Questi, il 3 maggio del [[1920]], fu trovato sfracellato al suolo alla base del grattacielo di New York dove al quattordicesimo piano aveva sede il Boi (Bureau of Investigation), dove Salsedo era tenuto illegalmente prigioniero ormai da lungo tempo, insieme a Roberto Elia.
Vanzetti organizzò un comizio, su invito di [[Carlo Tresca]], per protestare contro la vicenda, comizio che avrebbe dovuto avere luogo a [[Brockton (Massachusetts)|Brockton]] il 9 maggio, ma insieme a Sacco fu arrestato prima, perché trovati in possesso
== Verdetto condizionato ==
Riga 126:
*''[[Agnetha Fältskog]]'' del gruppo pop svedese [[ABBA]], nel 1972 fece la versione tedesca di ''Here's to You'' intitolata ''Geh' Mit Gott'';
* nel video musicale della canzone ''No Shelter'' del gruppo [[Rage Against the Machine]], appare più volte la scena della condanna a morte;
*lo spettacolo di teatrodanza “SACCO E VANZETTI”- viene realizzato e presentato dalla coreografa Mila Tomsich nel
* nella stagione teatrale 2008-2009 il Gruppo Teatro Colli di [[Bologna]] ha portato in scena ''Sacco e Vanzetti'', di Giancarlo Brancale;
* nel [[2009]] il rapper reggino [[Kento]] dedica il suo album d'esordio da solista e il rispettivo singolo ai due anarchici Italiani (Relief Records, 2010);
Riga 169:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
|