Forte Monte Tesoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni storici: fix link wiki |
|||
Riga 44:
Fu ideato e progettato ancora tra gli anni '70 e '80 dell'[[Ottocento]] per completare la parte settentrionale della piazzaforte di Verona. I lavori iniziarono però soltanto nel 1906 e si portarono fino al 1911. Faceva parte, insieme con i forti [[Forte Santa Viola|Santa Viola]] e Castelletto, della seconda generazione di forti appartenenti alla cosiddetta fortezza di Verona e costruiti nella Lessinia o settore ''Destra Adige'' come fu nominato dal Regio Esercito.<ref name="Deposito"/><ref name="Lessinia"/>
Il genio militare definì forte Monte Tesoro una struttura modernissima e potentissima. Ciò nonostante lo [[Stato maggiore dell'Esercito italiano]] criticò alcuni difetti come il cambio di personale nella direzione dei lavori che non aveva nessuna esperienza in materia, ad esempio ad un certo punto i lavori furono affidati ad un tenente del [[Arma del genio|genio ferroviario]]. Inoltre fu criticato il costo elevato dell'opera dovuto al fatto che i lavori non erano fatti totalmente con personale militare ma anche l'aiuto di imprese civili.<ref>{{Cita|Malatesta 2015|p. 255}}.</ref>
Nella [[Prima guerra mondiale]] si trovò lontano dal fronte e di conseguenza fu quasi subito disarmato dopo l'entrata in guerra dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]].<ref name="Deposito"/>
| |||