Discussione:Lingua friulana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"finezze" di ortografia
Mj6s (discussione | contributi)
Riga 32:
Però mi sembra che flôr sia indiscutibilmente maschile e il vocabolario lo confermerebbe! ;-)
Saluti --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli]] 05:25, 27 ago 2007 (CEST)
 
___________
 
*Per quanto riguarda "danze", nella grafia della lingua comune si utilizza "c" nelle parole che derivano da termini latini che contengono le sequenze "antia" e "entia" (come "bondance", "cridince" eccetera). Le due parole "danze" e "panze" non derivano da una parola latina contenente tali sequenze, pertanto si usa la "z".<br>
*Flôr in friulano è preferibilmente femminile (cfr. anche il titolo dell'antologia di Virgili che è, appunto "La Flôr"). I vocabolari friulani che ho consultato riportano le seguenti informazioni:<br>
Pirona: "Flôr è spesso anche s.f."<br>
Nuovo Pirona: "Sm o sf"<br>
Nazzi (2003): "Sm o sf"<br>
Barbina: "sm o sf"<br>
Faggin (che è riconosciuto come il migliore): "sf, meno correttmente sm"
Nel Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan "flôr" compare al femminile (vedasi per esempio la voce polirematica "fior degli anni" e altre).<br>
Mandi, [[Utente:Mj6s|Mj6s]] 23:57, 27 ago 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingua friulana".