Battaglia di Platea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
=== Dopo Platea ===
 
Dopo Platea e la sconfitta a [[battaglia di Micale|Micale]], Atene decise di continuare la guerra in Asia Minore, mentre Sparta, in ubbidienza alla sua linea di politica estera, riteneva che le vicende all’infuori del territorio greco non dovessero interessarla e si ritirò dalla guerra.
Ciò lasciò campo libero agli Ateniesi, che fondarono la lega navale con i greci della Ionia, detta [[lega delio-attica]] inizialmente istituita a fine difensivo contro le forze persiane.
Ben presto però le città che avevano deciso di farne parte, più che come alleate, cominciarono a venire trattate da Atene come territori sottomessi. Atene, infatti, accentrò su di sé sempre di più i poteri della lega, fino a creare un sistema egemonico che più che ad una libera alleanza somigliava ad una struttura imperialistica.