Megiddo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
Le più famose sono:
* la [[Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.)]]. Fu combattuta tra le armate del faraone egizio [[Thutmose III]], che assediarono la città nel 1478 a.C., e una grande coalizione [[Canaan|cananea]] guidata dai signori di Megiddo e [[Kadesh]]. Questa fu la prima battaglia storicamente documentata: è descritta in dettaglio nei [[geroglifico egizio|geroglifici]] trovati sulle pareti del tempio di Thutmose III nell'Alto Egitto.
* la battaglia combattuta "nelle acque di Megiddo" (cioè sul torrente [[Kison]]) nel XIII secolo a.C. da [[Debora (Bibbia)|Debora]] e [[Barac (Bibbia)|Barak]] contro il generale cananeo [[Sisara]]<ref>Giudici 4-5</ref>. La pioggia infangò i carri di Sisara e la vittoria portò 40 anni di pace per il popolo ebraico.
* la [[Battaglia di Megiddo (609 a.C.)]]: combattuta tra le forze dell'antico Egitto comandate da [[Wahemibra]] e il [[regno di Giuda]]. In essa fu ferito mortalmente il pio re [[Giosia]], importante riformatore del culto ebraico. Nell'[[apocalittica]] giudaica e cristiana la sua morte diventò simbolo del temporaneo prevalere del Male sul Bene.
* la [[Battaglia di Megiddo (1918)]]: combattuta durante la [[prima guerra mondiale]] tra le forze dell'[[Impero britannico]], guidate dal Generale Edmund Allenby, e di quelle dell'[[Impero ottomano]].