Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
 
Per aiutare a mantenere il suo orientamento, Spielberg, come aveva fatto con Duel, fece realizzare un murale che mostrava i progressi della caccia. Aveva anche uno storyboard di Joe Alves in alcune scene, sebbene gran parte dell'azione fosse improvvisata sul posto, sempre con l'aiuto esperto del coordinatore degli stunt Carey Loftin.(McBride.217)
 
Il coordinatore degli stunt Carey LoftinQuest'ultimo portò i migliori stunt drivers che riuscì a trovare a Hollywood per assicurarsi che gli incidenti stradali potessero essere filmati in modo sicuro. IlUno dei più difficiledifficili fu lo scontro notturnoquello in cui una macchina della polizia colpisce laquella macchinadei della polizia rubata,fuggiaschi causando una reazione a catena, mentre un'altra auto colpisce l'auto con il tergicristallo e diverse altre auto si arretrano a vicenda. Poiché la ripresa fu effettuata di notte e non c'erano le luci stradali all'incrocio dove fu giratogirata, l'art director costruì una stazione di noleggio di trattori su un lato della strada e installò 200 lampadine da 50 watt. Quelle e le luci di una stazione di servizio nelle vicinanze dettero al direttore della fotografia Vilmos Zsigmond tutta la luce di cui aveva bisogno per catturare la sequenza.(tcm.turner.com/tcmdb/title/21194/The-Sugarland-Express/articles.html)
 
Durante le riprese all'interno e intorno alla macchina di pattuglia dell'ufficiale Slide, le ruote sono state rimosse da un veicolo e sono state montate vicino a terra su un rimorchio a pianale. Spielberg e Zsigmond non si accontentano di sparare solo con telecamere fisse o bloccate, ma installano tracce su una piattaforma collegata a un veicolo, utilizzando un piccolo carrello per filmare gli scatti di tracciamento accanto alla macchina in movimento.(McBride.217)
 
Gli spettatori abituati a film che chiedono di identificarsi con un singolo personaggio, nel gergo di Hollywood, a "radicare" per un eroe o un'eroina, sono stati inevitabilmente confusi e sconvolti dalla complessità del tono in TSE. Lo stesso Spielberg sembrava avere ripensamenti riguardo al suo approccio dopo il fallimento commerciale del film, tratteggiato nel 1977 come "se dovessi fare tutto da capo, farei TSE in un modo completamente diverso". Ha detto che avrebbe voluto che avesse fatto la prima metà del film interamente dal punto di vista del capitano Tanner, "da dietro le barricate della polizia, dall'interno della sua pattuglia della nave da crociera." Non avrei mai visto i bambini fuggiaschi, solo sentire le loro voci sulla radio della polizia , forse vedo tre teste in lontananza con il binocolo, perché non credo che le autorità abbiano avuto un discreto scossone nel TSE ... Poi nella seconda parte del film avrei raccontato tutta la storia all'interno dell'auto e quanto davvero ingenuo e backwoodsy queste persone sono e quanto fossero futili e veramente stupidi i loro obiettivi ". Il remake semplicistico avrebbe potuto avere più successo al botteghino, ma non è il film realizzato da Spieberg.(McBride.221)
Per lo sceneggiatore Hal Barwood, TSE parla di "come gli americani trovano molto facile confondere la notorietà con la fama". Un tale senso confusionale dei valori era un sintomo della principale questione sociale del tempo, la disintegrazione sociale causata dalla guerra in Vietnam, la perdita del rispetto per l'autorità, il crollo della famiglia e le diffuse recidive alla violenza, e mentre TSE non affronta direttamente le cause alla radice, è una vivida metafora del caos derivante da questi problemi. Ma la critica alla TSE della società americana non è facilmente politicamente clasificabile. Lo sviluppo personale e artistico relativamente isolato di Spielberg tendeva a tenerlo al passo con la ribellione della sua generazione, e lo portava a fare una critica appassionata degli eccessi romantici e anarchici del road movie. Il suo film, in cui la giovane coppia in fuga è meno comprensiva di quella che ha diretto l'inseguimento, non farebbe appello agli spettatori di sinistra che si aspettano che il loro antiautoritarismo venga aggirato e il loro pregiudizio sociale non esaminato. Tuttavia, sarebbe anche in grado di alienare gli spettatori di destra con la sua critica altrettanto feroce degli altri uomini di legge innaturali e dei loro seguaci di vigilanti impazziti.(McBride.220)
 
Sebbene fosse stato a disagio con i tentativi dei critici europei di leggere i significati sociali nel Duel più chiaramente allegorico, Spielberg si adoperò in modo più consapevole per la meningiologia sociale con TSE. Generalmente permettendo ai suoi temi di emergere organicamente dall'azione piuttosto che dalla retorica verbale, Spielberg ebbe meno successo quando cercò di spiegare le sue intenzioni alla stampa: "Volevo fare il TSE perché aveva fatto una dichiarazione importante sulla Great American Dream Machine. .. Ed era destinato a dire qualcosa sulla condizione umana che, ovviamente, non è terribilmente ottimista".(McBride.220-221)
 
Poiché il tema era così in ritardo, Matthew Robbins ha detto che lui e Barwood si sono impegnati consapevolmente per "distanziare" gli effetti nella loro sceneggiatura. Hanno usato un punto di vista "caleidoscopico" in modo che il pubblico non avrebbe vissuto la morte di Clovis come un "evento sconvolgente... C'erano ancora altre figure che erano solidali nel film a cui aggrapparsi".(McBride.221)
 
La compassionevole direzione degli attori di Spielberg tendeva a minimizzare gli aspetti comici della sceneggiatura e ad accentuare gli aspetti drammatici. Contrariamente a ciò che intendevano gli autori, la morte di Clovis è davvero un "evento sconvolgente" per il pubblico. Spielberg ha anche portato l'approccio "caleidoscopico" della sceneggiatura anche più lontano, non tanto per scopi di distanziamento, ma per aumentare la complessità della prospettiva del film, attraverso la sua audace molteplicità di punti di vista visivi e l'empatia del pubblico risultante con vari personaggi secondari, tra cui Ufficiale Slide e il capitano Tanner, che compensa l'allontanamento del pubblico dal personaggio centrale, Lou Jean. Il residuo emotivo del divorzio dei suoi genitori potrebbe aver impedito a Spielberg di vedere gli impulsi materni di Lou jean come qualcosa di fuorché distruttivo, e lo ha portato a guardare più gentilmente i maschi ben intenzionati ma essenzialmente impotenti che ha sotto il suo controllo.(McBride.221)
 
Gli spettatori abituati a film che chiedono di identificarsi con un singolo personaggio, nel gergo di Hollywood, a "radicare" per un eroe o un'eroina, sono stati inevitabilmente confusi e sconvolti dalla complessità del tono in TSE. Lo stesso Spielberg sembrava avere ripensamenti riguardo al suo approccio dopo il fallimento commerciale del film, tratteggiato nel 1977 come "se dovessi fare tutto da capo, farei TSE in un modo completamente diverso". Ha detto che avrebbe voluto che avesse fatto la prima metà del film interamente dal punto di vista del capitano Tanner, "da dietro le barricate della polizia, dall'interno della sua pattuglia della nave da crociera." Non avrei mai visto i bambini fuggiaschi, solo sentire le loro voci sulla radio della polizia , forse vedo tre teste in lontananza con il binocolo, perché non credo che le autorità abbiano avuto un discreto scossone nel TSE ... Poi nella seconda parte del film avrei raccontato tutta la storia all'interno dell'auto e quanto davvero ingenuo e backwoodsy queste persone sono e quanto fossero futili e veramente stupidi i loro obiettivi ". Il remake semplicistico avrebbe potuto avere più successo al botteghino, ma non è il film realizzato da Spieberg.(McBride.221)
 
Steven Spielberg: "Poiché si trattava di un problema logistico così monumentale, tutto nel TSE era stato elaborato in anticipo sulla base di una sceneggiatura master estremamente dettagliata. In effetti, è stato elaborato al punto in cui la prosa era così metaforica da ispirare molti scatti nel film. Barwood e Robbins hanno descritto in un colpo solo 5 auto della polizia che sfrecciavano dietro la macchina fotografica come la Daytona 500, che immediatamente riporta alla mente l'immagine della telecamera titolata che sei così abituato a vedere sul "Wide World of Sports at the Daytona 500". Quel tipo di metafora, quel tipo di immagine contenuta in una frase semplice ha contribuito a far scattare metà dei colpi in mente".(Spielberg.19)
 
Nella scena in cui il cecchino sta mirando fuori dalla finestra verso l'auto che si avvicina, Spielberg utilizzò la combinazione di uno zoom in avanti e di una carrellata indietro, il cosiddetto [[Effetto Vertigo|effetto dolly zoom]] (usato la prima volta da [[Alfred Hitchcock]] in ''[[La donna che visse due volte]]'' e (per questo chiamato anche "effetto Vertigo") che il regista avrebbe di nuovo usato nellain una scena di ''[[Lo squalo]]'' in cui [[Roy Scheider]] seduto sulla spiaggia assiste all'attacco di uno squalo a un ragazzo.(imdb.trivia)
Il coordinatore degli stunt Carey Loftin portò i migliori stunt drivers che riuscì a trovare a Hollywood per assicurarsi che gli incidenti stradali potessero essere filmati in modo sicuro. Il più difficile fu lo scontro notturno in cui una macchina della polizia colpisce la macchina della polizia rubata, causando una reazione a catena mentre un'altra auto colpisce l'auto con il tergicristallo e diverse altre auto si arretrano a vicenda. Poiché non c'erano le luci stradali all'incrocio dove fu girato, l'art director costruì una stazione di noleggio di trattori su un lato della strada e installò 200 lampadine da 50 watt. Quelle e le luci di una stazione di servizio nelle vicinanze dettero al direttore della fotografia Vilmos Zsigmond tutta la luce di cui aveva bisogno per catturare la sequenza.(tcm.turner.com/tcmdb/title/21194/The-Sugarland-Express/articles.html)
 
Nella scena in cui il cecchino sta mirando fuori dalla finestra verso l'auto che si avvicina, Spielberg utilizzò la combinazione di uno zoom in avanti e di una carrellata indietro, il cosiddetto [[Effetto Vertigo|effetto dolly zoom]] (usato la prima volta da [[Alfred Hitchcock]] in ''[[La donna che visse due volte]]'' e per questo chiamato anche "effetto Vertigo") che avrebbe di nuovo usato nella scena di ''[[Lo squalo]]'' in cui [[Roy Scheider]] seduto sulla spiaggia assiste all'attacco di uno squalo a un ragazzo.(imdb.trivia)
 
La produzione utilizzò 23 auto della polizia usate con rilevatori di velocità radar acquistati dal DPS. Var del 6 dicembre 1972 riportò che il regista aveva pianificato di girare le sequenze di inseguimento a est di Houston e continuare in Texas fino a Del Rio e Eagle Pass. Le note di produzione di HR e una notizia del 30 marzo 1973 di DV affermavano che le riprese avvennero intorno a San Antonio. Come notato nell'articolo di AmCin, una notevole quantità di riprese è stata effettuata intorno alla città di Floresville in Texas, che si trovava a circa trenta miglia a sud-est di San Antonio e rappresentata come la città fittizia di Sugarland. In LAT del marzo 1973, Spielberg dichiarò che stavano guidando verso ovest e che alcune parti del film furono girate lungo la US Highway 90-A. Fonti moderne aggiungono le città di Converse e Pleasanton, Texas.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54865)
 
In un articolo di Var del 10 ottobre 1973, Spielberg menzionò alcuni dei problemi che si sono verificati durante le riprese: il direttore della fotografia Vilmos Zsigmond venne multato dal sindacato per aver lavorato come cameraman per un breve periodo. Quando al montatore del film fu diagnosticato un cancro (Verna Fields sarebbe morto a causa della malattia nel 1982) e l'assistente al montaggio rimase temporaneamente malato, un nuovo assistente al montaggio fu assunto per 3-5 giorni, ma poiché era a circa otto mesi dal raggiungere lo status di montatore a tutti gli effetti, è stato segnalato al sindacato. Due giorni di lavoro sono stati persi prima che venisse assunto un sostituto adatto, ha dichiarato Spielberg.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54865)
 
* San Antonio, Texas (Harlandale ISD Stadium & Military Drive)