Medici di Melegnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Storia==
[[Image:Melegnano castello Visconteo.JPG|thumb|left|250px|Il [[Castello di Melegnano]], sede feudale della famiglia Medici di Melegnano]]
Le prime notizie sulla famiglia dei Medici di Melegnano vengono riportate da [[Paolo Morigia]] e riprese in seguito dallo storico e scrittore [[Giorgio Giulini]]; secondo tali informazioni la famiglia godeva di un'ottima reputazione sin dall'XI secolo a Milano, pur non godendo della nobilitazione. Il Ripamonti, nella sua ''Historia urbis Mediolani'' ed il Missaglia nella ''Vita di Gio. Jacopo Medici marchese di Marignano'' edita a Milano nel [[1865]], fanno derivare la casata dei Medici milanesi dal medesimo capostipite dei Medici fiorentini, mentre [[Ludovico Antonio Muratori]] riporta come la casata avesse origini completamente diverse e che a suo tempo venne inscritta nella matricola d'[[Ottone Visconti]]. Quel che è certo è che verso la fine del XIII secolo la famiglia dei Medici di Marignano si divise in cinque diramazioni: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici di Nosigia, Medici d'Albairate e Medici di Novate.