Trattato di Parigi (1815): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 30:
[[File:South-east frontier of France after the Treaty of Paris, 1815.jpg|thumb|Frontiera sud-orientale della Francia dopo il trattato di Parigi (1815)]]
 
Con il trattato di Parigi la Francia è riportata ai suoi confini del [[1790]] (tranne che nel [[distretto di Saarlouis]], ceduto al [[Regno di Prussia]]) e non più in quelli del [[1°º gennaio]] [[1792]] (come originariamente stabilito dal [[Trattato di Parigi (1814)|primo trattato di Parigi del 1814]]). Essa perde: [[Landau in der Pfalz|Landau]] a favore del [[Regno di Baviera]], [[Saarbrücken]] e [[Saarlouis]] a favore del [[Regno di Prussia]], [[Bouillon (Belgio)|Bouillon]], [[Philippeville]], [[Mariembourg]],<ref>Albert Malet e Jules Isaac, ''Révolution, Empire et première moitié du xixe siècle'', Hachette, 1929, pagina 42</ref> [[Chimay]] e il cantone di [[Dour]] a favore del [[Regno Unito dei Paesi Bassi]], così come il resto delle conquiste territoriali degli eserciti rivoluzionari nel 1790-1792, che il trattato precedente consentiva alla Francia di mantenere.
 
La Francia dovette cedere al [[Canton Ginevra]] sei comuni francesi, precedentemente facenti parte del [[dipartimento dell'Ain]]: [[Collex-Bossy]] (con [[Bellevue (Svizzera)|Bellevue]]), [[Le Grand-Saconnex]], [[Pregny-Chambésy]], [[Vernier]], [[Meyrin]] e [[Versoix]] per un totale 49,3&nbsp;km².