Volo Alitalia 404: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 60:
Il DC-9, sceso 1 400 ft (427 m) al di sotto del corridoio previsto, impattò sulla superficie del Stadlerberg, collina situata nel comune del [[Canton Zurigo]], nei pressi dell'abitato di [[Weiach]].
L'[[Ufficio d'inchiesta sugli infortuni aeronautici]] (UIIA) e l'[[Ufficio federale dell'aviazione civile]] (UFAC), ente federale svizzero sottoposto al [[Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni]] e preposto ad indagare sull'accaduto, appurarono le dinamiche dell'incidente attribuendo la responsabilità al malfunzionamento di apparecchiature telemetriche del velivolo con conseguente errore di valutazione dell'altitudine da parte dei piloti.<ref name="ASN" /><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.bfu.admin.ch/common/pdf/1457.pdf|titolo=Schlussbericht der Eidgenössischen Flugunfall-Untersuchungskommission über den Unfall des Flugzeuges DC-9-32, ALITALIA, Flugnr. AZ 404, I-ATJA am Stadlerberg, Weiach/ZH, vom 14. November 1990|formato=PDF|accesso=17 febbraio 2013|lingua=de|editore=http://www.bfu.admin.ch/it/index.htm|sito=[[Ufficio d'inchiesta sugli infortuni aeronautici]] (UIIA)|data=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=P. Carlo Cacciabue|url=http://www.aero.polimi.it/~cacciabue/bacheca/Analisi-di-Incidenti/AZ-404-Zurigo_14-11-1990/Corso-2010-11_ES-2.pdf|titolo=Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - “Esercitazione 2: APPLICAZIONE METODI RETROSPETTIVI PER CLASSIFICAZIONE OCCORRENZE Studio incidente AZ 404 -Zurigo, 14 Novembre 1990”|formato=PDF|accesso=17 febbraio 2013|editore=http://www.polimi.it/|sito=[[Politecnico di Milano]]|data=20 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821040245/http://www.aero.polimi.it/~cacciabue/bacheca/Analisi-di-Incidenti/AZ-404-Zurigo_14-11-1990/Corso-2010-11_ES-2.pdf|dataarchivio=21 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> Le indagini non rivelarono responsabilità attribuibili ai [[controllore di volo|controllori di volo]] benché ipotizzate dai legali dell'Alitalia che si dovette assumere completamente l'onere del risarcimento ai familiari delle vittime.<ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.swissinfo.ch/ita/Dramma_dello_Stadlerberg:_la_catastrofe_di_dieci_anni_fa_oggi_sarebbe_forse_evitabile.html?cid=1757626|titolo=Dramma dello Stadlerberg: la catastrofe di dieci anni fa oggi sarebbe forse evitabile|accesso=17 febbraio 2013|editore=https://www.swissinfo.ch/ita/index.html|sito=swissinfo.ch|data=16 novembre 2000}}</ref>
== Note ==
|