Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Interpretazione politico civile: +immagine |
m +interprogetto |
||
Riga 32:
Dalla pubblicazione del libro, il nome di ''Frankenstein'' è entrato nella cultura popolare, in ambito letterario, [[cinema]]tografico e [[Televisione|televisivo]]. È inoltre spesso ultilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello [[Bioetica|bioetico]], alludendo al fatto che il suddetto [[scienziato pazzo|dottore]] compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
[[immagine:Unclestein, experiment-in-the-making.jpg|thumb|]]
== La genesi del romanzo ==
[[Image:Mary shelley.jpg|right|thumb|Ritratto di [[Mary Shelley]]]]
[[Maggio]] [[1816]]: la sorellastra di Mary Shelley, Claire Clairmont, diventata l’amante di [[lord Byron]], convince i coniugi Shelley a seguirla a [[Ginevra (città)|Ginevra]]. Il tempo piovoso confina spesso i dimoranti e questi occupano il tempo libero leggendo storie di fantasmi tedesche tradotte in francese. Byron propone allora di comporre loro stessi una storia di fantasmi: tutti cominciano a scrivere, ma Mary non ha sùbito l’ispirazione. Intanto le lunghe conversazioni degli uomini vertono sulla natura dei princìpi della vita, su [[Darwin]], sul [[galvanismo]], sulla possibilità di assemblare una creatura e infondere in essa la vita. Tali pensieri scatenano l’immaginazione di Mary e portano all’incubo che è all’origine del grande mito gotico: uno studente che si inginocchia di fianco alla creatura che ha assemblato; creatura che, grazie ad una qualche forza, comincia a mostrare segni di vita. Mary inizia il racconto decisa a ricreare quel terrore che essa stessa ha provato nell’incubo: il successo dello scienziato nell’animare la creatura l’avrebbe terrorizzato ed egli sarebbe scappato dal suo lavoro, sperando che, abbandonato a se stesso, l’essere sarebbe morto; ma la creatura rimane sconcertata dalla sua solitudine (“Satana aveva i suoi compagni che lo ammirassero ed incoraggiassero; ma io sono solo”) e avrebbe voluto delle spiegazioni, similmente a quelle di [[Adamo]] del [[Paradiso perduto (poema)|Paradiso Perduto]] di [[John Milton]] che compaiono all’inizio del testo:
“Did I request thee, Maker, from my clay (creta)
Riga 180 ⟶ 183:
* [[Cyborg]]
* [[Fantascienza]]
* [[Prometeo liberato (Shelley)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Frankenstein}}
{{Portale|cinema|fantascienza|letteratura}}
|