Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 46:
Per ottenere questi dati possono essere utilizzati degli [[Aeromobile a pilotaggio remoto]] (APR, detti comunemente droni), in particolare dei miniUAV [[Esacopter]] che assolvono alla funzione di sensori di prossimità: questi sistemi possono essere utilizzati infatti per rilievi aerei a bassa quota (telerilevamento di prossimità), montando a bordo sensori di dimensioni sempre più miniaturizzati. Registrando, durante la missione di volo, la traiettoria seguita, si potrà ripetere nel tempo, il medesimo percorso permettendo un'analisi multi temporale dei dati della stessa area in analisi.
 
=== Strumenti ===
Gli strumenti utilizzati per l'acquisizione possono fornire misure singole di [[radianza]], come [[radiometro|radiometri]] o spettroradiometri, o insiemi di misure di radianza (immagini digitali), come macchine fotografiche, [[termocamera|termocamere]] o dispositivi a scansione. Tali strumenti, detti [[sensore|sensori]], possono essere montati su [[satellite per telerilevamento|satelliti]] in [[orbita]] oppure aviotrasportati. Da punto di vista spaziale il sensore copre generalmente una porzione o area della superficie terrestre detto 'campo di vista' (''field of view'') espresso da un angolo di apertura <math>\ a</math> con un'impronta W al suolo (''swath width'') funzione dell'angolo <math>\ a</math> e della quota altimetrica <math>\ H</math> e pari a: