Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 79:
*'''[[correzione atmosferica]]''': elimina la foschia creata dall'[[atmosfera terrestre]], riscalando le bande spettrali, in modo tale che il valore minimo (solitamente quello riferito all'acqua) corrisponda al valore 0 (''[[Bidirectional reflectance distribution function]]''). Ad esempio è necessario filtrare parte della radianza corrispondente al blu per via del [[backscattering]] verso il sensore dovuto allo [[scattering di Rayleigh]] dovuto ai gas atmosferici.
 
=== Tecniche ===
Le varie tecniche di telerilevamento si distinguono inoltre in base alla parte di spettro elettromagnetico utilizzato ovvero dei canali spettrali: si va dallo [[spettro visibile]] e dell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] a quello delle [[microonde]].
Tecniche di telerilevamento di tipo attive molto utilizzate ed efficaci sono ad esempio l'[[interferometria]] [[radar]] nel campo delle [[microonde]] tramite [[radar ad apertura sintetica]] (SAR), il [[Lidar]] nel campo del visibile-infrarosso (telerilevamento ottico) oppure la semplice [[radiometria]] passiva; nel caso della [[radioastronomia]] si parla di telerilevamento spaziale. Appartengono per certi versi al telerilevamento anche le tecniche diagnostiche tramite [[sonar]] come l'[[ecoscandaglio]] e il [[SODAR]] che non fanno però uso di onde elettromagnetiche, ma di [[Onda sonora|onde acustiche]].