Vectrex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Console
| |logo=
|immagine = Vectrex-Console-Set.jpg
|produttore = [[Smith Engineering]]
|tipo = t
|generazione = 2
|presentazione = [[1982]]
|commercio = USA [[1982]], Europa [[1983]]
|media = [[cartuccia (supporto)|cartuccia]]
|controller = [[joystick]] a quattro tasti
|onlineservice = [[modem]] per collegamento alle [[BBS]], mai
|topgame = ''[[
|prima = [[Microvision]]
|dopo = nessuno
|}}
Il '''Vectrex''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a [[8 bit]] ideata da [[Smith Engineering]] e distribuita dalla [[General Consumer Electric]] (una filiale della [[General Electric]]),
Il Vectrex fu la sola console casalinga a far uso a livello hardware della [[grafica vettoriale]] (la stessa di classici da bar come ''[[Space Wars]]'', ''[[Asteroids]]'', ''[[Battlezone]]'' e ''[[Tempest (videogioco)|Tempest]]'') per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
Il Vectrex è stato venduto anche nel mercato giapponese con il nome [[Bandai]] Vectrex Kousokusen.
[[File:VectrexModule.JPG|thumb|right|Cartucce della console]]
== Storia ==
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari, ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley - che ne aveva rilevato i diritti - fu
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile per via del successo del [[Nintendo]] [[Game Boy]] ma abbandonò il progetto considerandolo troppo rischioso.
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la
== Caratteristiche ==
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex
▲Il sistema conteneva un gioco, ''Minestorm'', molto simile ad Asteroids. La console riscuote ancor oggi grande successo tra gli appassionati di retrogaming, e addirittura è stato progettato e venduto con successo un porting per Vectrex di Defender (Williams), famosissimo nelle sale giochi di tutto il mondo.<br />
Il sistema contiene un gioco in memoria, ''Mine Storm'', molto simile ad ''[[Asteroids]]''. Altri titoli notevoli, commercializzati su [[cartuccia (supporto)|cartuccia]] da 64k, includono ''[[Scramble (videogioco)|Scramble]]'', ''[[Berzerk]]'', ''[[Pole Position (videogioco)|Pole Position]]'', ''Web Warp'', ''Clean Sweep'', ''Spike'', ''Star Trek'', ''Spin Ball'', ''Heads Up'', ''Blitz!'' e diverse conversioni di arcade della [[Cinematronics]] come ''[[Space Wars]]'', ''Rip Off'', ''Armor Attack'', ''[[Star Castle (videogioco)|Star Castle]]'', ''Solar Quest'', ''Star Hawk''.
Solo pochi giochi vennero pubblicati per questa periferica, rivoluzionaria per l'epoca (1982): "3D Minestorm" (distribuito insieme alla periferica), "3D Narrow Escape" e "3D Crazy Coaster". "3D Pole Position" venne annunciato ma mai prodotto.▼
Nota distintiva della console era il "Vectrex buzz", un ronzio di frequenza che accompagna le sessioni di gioco, dovuto a un errore di progettazione della schermatura dello speaker interno.
▲Vectrex fu anche la prima console dotata di una periferica per permettere l'effettiva visione in 3D, il 3D Vectrex Imager. Solo pochi giochi vennero pubblicati per questa periferica, rivoluzionaria per l'epoca (1982):
== Specifiche tecniche ==
Vectrex è un sistema di gioco a cartucce, basato su microprocessore
*SISTEMA: HP3000 vectrex
*MONITOR: Samsung 9 pollici, 240RB40 90 Deg. Def. B/N a tecnologia deflessione vettori
*CPU: [[Motorola 6809|Motorola 68A09]] - 1
*CHIP SONORO: [[General Instrument AY-3-8910#Versioni|General Instrument AY-3-8912]]
*ROM: 8K x 8-BIT 2363
*RAM: 1K x 4-BIT 2114 (due)
*PESO: 7 kg
*DIMENSIONI: cm. 24
==Bibliografia==
*{{Cita testo|articolo=Vectrex|url=https://archive.org/stream/VideogamesStoriaHW1#page/n16/mode/1up|rivista=Hardware - Storia dei computer e delle console|numero=n° 1, allegato a ''Videogames - La grande storia dei videogiochi'' n° 3|data=10 settembre 2009|p=15|editore=Sprea/Panini|ISSN=2035-5955}}
*{{Dizionario dei videogame|411|413}}
*{{Cita testo|articolo=I giochi da tavolo|url=https://archive.org/stream/Futura06#page/n80/mode/1up|formato=jpg|rivista=Futura|numero=6|data=febbraio 1994|p=81|editore=Alberto Peruzzo Editore|OCLC=955444636}}
*{{cita libro|autore=Matteo Bittanti|capitolo=Vectrex e Ultravision|titolo=L'innovazione tecnoludica - L'era dei videogiochi simbolici (1958-1984)|editore=Jackson Libri|anno=1999|url_capitolo=https://archive.org/stream/Innovazione_tecnoludica/L%27innovazione%20tecnoludica#page/n231|p=230}}
== Voci correlate ==
Line 66 ⟶ 77:
*{{cita web|http://vectrexmuseum.com/collection/vectrexgame-3D-MineStorm.php|Vectrex Museum - 3D Vectrex Imager|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://fabrizio.oasi.asti.it/retrocomputing/vectrex|2=Fabrizio Fiorucci Vectrex pages|lingua=en|accesso=24 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125155634/http://fabrizio.oasi.asti.it/retrocomputing/vectrex|dataarchivio=25 novembre 2010|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.vectrex.fr/?topic=parajve&nl=it|titolo=ParaJVE -
{{Stereoscopia}}
|