Vectrex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|presentazione = [[1982]]
|commercio = USA [[1982]], Europa [[1983]]
|unità = circa {{formatnum:250000}}<ref name=Bitt>{{cita|Bittanti|p. 231}}</ref>
|media = [[cartuccia (supporto)|cartuccia]]
|controller = [[joystick]] a quattro tasti
Riga 28:
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari, ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley - che ne aveva rilevato i diritti - fu costretta a interromperne per sempre la produzione a causa delle vendite insufficienti.
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile, ma abbandonò il progetto,
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la Smith Engineering acconsentì alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex, contenta del fatto che la console avesse ancora una comunità di utenti interessati alla macchina.
La console riscuote ancor oggi grande successo tra gli appassionati di [[retrogaming]], ad esempio nel 2003 è stato progettato e venduto con successo un clone per Vectrex di ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]'', ''Protector''<ref>{{cita web|1=http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|2=Vectrex Protector/YASI|lingua=en|accesso=13 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621102254/http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|dataarchivio=21 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Per le sue peculiarità tecniche la console è assai ricercata da collezionisti e amatori<ref>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Riga 44:
== Specifiche tecniche ==
[[File:Vector screen1.jpg|thumb|
Vectrex è un sistema di gioco a cartucce da 64k, basato su microprocessore e display vettoriale monocromatico.
*
*
*CPU: [[Motorola 6809|Motorola 68A09]] - 1,6 MHz
*
*ROM: 8K x 8-BIT 2363
*RAM: 1K x 4-BIT 2114 (due)
*
*
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita testo|articolo=Vectrex|url=https://archive.org/stream/VideogamesStoriaHW1#page/n16/mode/1up|rivista=Hardware - Storia dei computer e delle console|numero=n° 1, allegato a ''Videogames - La grande storia dei videogiochi'' n° 3|data=10 settembre 2009|p=15|editore=Sprea/Panini|ISSN=2035-5955|cid=''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}
*{{Dizionario dei videogame|411|413}}
*{{Cita testo|articolo=I giochi da tavolo|url=https://archive.org/stream/Futura06#page/n80/mode/1up|formato=jpg|rivista=Futura|numero=6|data=febbraio
*{{cita libro|autore=Matteo Bittanti|capitolo=Vectrex e Ultravision|titolo=L'innovazione tecnoludica - L'era dei videogiochi simbolici (1958-1984)|editore=Jackson Libri|anno=1999|url_capitolo=https://archive.org/stream/Innovazione_tecnoludica/L%27innovazione%20tecnoludica#page/n231|
== Voci correlate ==
Line 72 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.
*{{cita web|http://www.playvectrex.com/|
*{{cita web|http://
*{{cita web|url=http://www.vectrex.fr/?topic=parajve&nl=it|titolo=ParaJVE
▲*{{cita web|url=http://www.vectrex.fr/?topic=parajve&nl=it|titolo=ParaJVE - emulatore Vectrex per Windows, GNU/Linux e Mac OS X|lingua=en}}
{{Stereoscopia}}
|