Rhazes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo |
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di ossidi e modifiche minori |
||
Riga 17:
|AttivitàAltre = pluridisciplinare
|Nazionalità = persiano
|PostNazionalità = che ha fornito grandi contributi in ambito [[medicina|medico]],
|Immagine = Al-RaziInGerardusCremonensis1250.JPG
|Didascalia = Miniatura europea di al-Rāzī nel libro tradotto da [[Gherardo da Cremona|Gerardo da Cremona]] ''Recueil des traités de médecine'' ([[1250]]-[[1260]], che raffigura un medico mentre raccoglie in un contenitore l'[[urina]] di un malato.)
Riga 145:
::* la quantità di calore (fuoco) usata, e i 'corpi' e le 'pietre', ''('al-ajsād' e 'al-aḥjār')'' che hanno o meno la possibilità di essere trasformati in altre sostanze.
::* l'uso di un mordente liquido che colora rapidamente e permanente alcuni metalli per una vendita più lucrosa.
::Riprendendo un testo dell'[[VIII secolo]] sugli amalgami attribuito a Ibn Ḥayyān (Jabir/Geber), al-Rāzī descrive i metodi e le procedure di colorazione di un oggetto d'[[argento]] per imitare l'[[oro]] e le tecniche per la rimozione di questa colorazione al fine di ottenere di nuovo l'argento. Inoltre descrive anche la [[doratura]] e l'[[argentatura]] di altri metalli ([[allume]], sali di [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[ferro]], [[rame]] e tuzia o [[ossido di
::La descrizione minuziosa di queste tecniche alchemiche di doratura e di argentatura dei metalli hanno portato molti biografi musulmani a concludere che al-Rāzī fosse un gioielliere prima di dedicarsi allo studio dell'alchimia.
:: Di grande interesse è la classificazione dei [[minerale|minerali]] in sei divisioni, che mostra una connotazione chimica moderna:
|