Hamad bin Abd Allah Al Sharqi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Insurrezione ==
Hamad era capo della città di [[Fujaira]] quando nella primavera del [[1879]] guidò un'insurrezione contro lo sceicco di [[Emirato di Sharja|Sharja]] [[Saqr II bin Khalid al-Qasimi]], che rivendicava la sovranità sulla costa del [[golfo di Oman]], conosciuta come Shamaliyah, e aveva collocato uno schiavo di nome Sarur come responsabile di [[Fujaira]].<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Gazetteer of the Persian Gulf|cognome=Lorimer|nome=John|editore=British Government, Bombay|anno=1915|città=|pp=781}}</ref> A questa seguì un lungo periodo di contrasti per la sovranità su quelle terre costiere tra gli [[al-Qasimi]] di [[Emirato di Sharja|Sharja]] e [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]] e il sultano di [[Sultanato di Mascate e Oman|Mascate]].<ref>{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/64689681|titolo=From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition|cognome=Heard-Bey|nome=Frauke,|data=2005|editore=Motivate|anno=|isbn=1-86063-167-3|città=London|pp=90|oclc=64689681}}</ref>
L'insurrezione rimosse Sarur e una delegazione venne inviata allo sceicco [[Saqr II bin Khalid al-Qasimi|Saqr]]. I suoi membri furono però ricevuti malamente e imprigionati. Venne quindi inviata una forza militare contro gli insurrezionalisti che presero il [[forte di Fujaira]] e costrinsero Hamad bin Abd Allah all'esilio. Alla fine di quell'anno, o forse all'inizio del [[1880]], Hamad tornò per guidare una nuova rivolta per proclamare l'indipendenza di [[Fujaira]]. Riuscì a conquistare il forte. Otto uomini tra i difensori rimasero uccisi.<ref name=":0"/>
|