Hamad bin Abd Allah Al Sharqi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
L'insurrezione rimosse Sarur e una delegazione venne inviata allo sceicco [[Saqr II bin Khalid al-Qasimi|Saqr]]. I suoi membri furono però ricevuti malamente e imprigionati. Venne quindi inviata una forza militare contro gli insurrezionalisti che presero il [[forte di Fujaira]] e costrinsero Hamad bin Abd Allah all'esilio. Alla fine di quell'anno, o forse all'inizio del [[1880]], Hamad tornò per guidare una nuova rivolta per proclamare l'indipendenza di [[Fujaira]]. Riuscì a conquistare il forte. Otto uomini tra i difensori rimasero uccisi.<ref name=":0"/>
Fu posto di fronte al sovrano di [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]], che avrebbe dovuto fungere da arbitro, un accordo di pace. Nel [[1881]], Hamad bin Abd Allah firmò un documento che lo confermava come un dipendente di [[Emirato di Sharja|Sharja]]. All'epoca, il punto di vista britannico era che la "completa indipendenza di Fujaira non doveva essere promossa". Tuttavia, Hamad fu un argomento problematico e giocò a mettere i monarchi di [[Emirato di Sharja|Sharja]] e [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]] l'uno contro l'altro, oltre a coinvolgere il sultano
== Forte di Al Bithnah ==
|