Enguerrand de Marigny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
Riga 28:
Durante questo periodo ricevette doni e terre e una pensione da [[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II Plantageneto]], re d'Inghilterra.
Abile politico,
Ottenne che il fratellastro Filippo di Marigny, nel [[1301]], diventasse [[Arcidiocesi di Cambrai|vescovo di Cambrai]], e, nel [[1309]] [[Arcidiocesi di Sens|arcivescovo di Sens]], e suo fratello Jean, nel [[1312]], [[Diocesi di Beauvais|vescovo di Beauvais]].<br />Un altro suo parente, [[Nicolas de Frauville]], divenne confessore del Re e cardinale.<br />Nel 1313 fondò il collegio della Chieda di Nôtre Dame d'Escos nei pressi di Rouen.
In questi anni fu molto attivo, al fianco di [[Guglielmo di Nogaret]] durante il processo all'[[Ordine Templare]].
Durante la guerra con le Fiandre negoziò la pace, e fu accusato dal Principe, desideroso di andare in battaglia, di essere stato corrotto e [[Carlo di Valois]] lo denunciò allo stesso Re, ma Filippo lo sostenne, e l'attacco fu vanificato.<br />La morte di Filippo IV il 29 novembre del 1314 diede il via libera a nuove azioni verso Marigny.
Fu arrestato per ordine di [[Luigi X di Francia|Luigi X]], su istigazione di Carlo di Valois, e vennero presentati 28 capi d'accusa, compresa l'accusa di corruzione. Luigi X era incline soltanto a condannarlo all'esilio sull'Isola di [[Cipro]], ma Carlo insistette aggiungendo anche l'accusa di [[stregoneria]], che fu più efficace.<br />Marigny fu condannato all'impiccagione sulla pubblica piazza parigina di [[Montfaucon]] (30 aprile 1315).
== Voci correlate ==
|