Kyotaro Nishimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riferimenti biografici Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
WPCleaner v2.01 - fix "References mancante" e formato data delle citazioni |
||
Riga 18:
I suoi romanzi hanno venduto circa duecento milioni di copie<ref>{{Cita web|url=https://prabook.com/web/kyotaro.nishimura/1343911|titolo=Kyotaro Nishimura|sito=prabook.com|lingua=en-EN|accesso=2019-06-04}}</ref> e sono stati tradotti in diverse lingue tra cui italiano, inglese e francese.
[[File:Nishimura Kyotaro Museum-P1010867.JPG|right|thumb|Nishimura Kyotaro Museum]]
La sua fortunata serie ambientata sui treni, iniziata con ''Il treno dei misteri,'' lo ha reso celebre con il nuovo sottogenere "giallo di viaggio"<ref>{{Cita libro|autore=Daniela Verzaro|titolo=Nishimura Kyotaro e il suo 'Mystery del viaggio'|data=
== Biografia ==
Riga 36:
== Premi ==
* [[1965]] [[Premio Edogawa Ranpo]] con il romanzo {{Nihongo|''Tenshi no Shōkon''|天使の傷痕|lett. La cicatrice dell'angelo}}
* [[1981]] [[Premio Mystery Writers of Japan|Mystery Writers of Japan]] con {{Nihongo|''Tāminaru Satsujin Jiken''|終着駅(ターミナル)殺人事件|lett. il caso dell'omicidio della banchina}}<ref>{{Cita web|url=http://www.mystery.or.jp/|titolo=ホーム|日本推理作家協会|sito=日本推理作家協会|lingua=ja|accesso=4 giugno 2019
== Pubblicazioni in Italia ==
* ''Il treno del mistero'', il Giallo Mondadori 2598, 1998<ref>{{Cita libro|autore=Kyotaro Nishimura|titolo=Il treno del mistero|collana=Il Giallo Mondadori|dataoriginale=15
== Note==
▲* ''Il treno del mistero'', il Giallo Mondadori 2598, 1998<ref>{{Cita libro|autore=Kyotaro Nishimura|titolo=Il treno del mistero|collana=Il Giallo Mondadori|dataoriginale=15/11/1998|editore=Mondadori}}</ref>
<references />
{{Portale|biografie}}
| |||