Trattato di Nizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
La trattativa si conclude al [[Consiglio europeo]] di [[Nizza]] dell'11 dicembre [[2000]], ma si traduce in un mezzo fallimento: vengono adottate solo disposizioni "minime" che permettono alle istituzioni, pensate per 6 membri, di funzionare anche a 28 membri.
 
== Clausole dell'accordoDescrizione ==
=== Clausole dell'accordo ===
Il trattato di Nizza in particolare introduce:
* nuova ponderazione dei voti nel [[Consiglio dell'Unione europea]],<ref name="Strozzi p. 20">{{cita|Strozzi & Mastroianni, 2016|p. 20}}.</ref>
Riga 21 ⟶ 22:
Nell'ambito del [[Consiglio europeo]] di Nizza è stata solennemente proclamata la [[Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea]], che però non è entrata a far parte del trattato.
 
=== Passi successivi ===
Nel dicembre 2001 il Consiglio europeo ha approvato la [[Dichiarazione di Laeken]] con lo scopo di far partire un dibattito più ampio e più approfondito sull'avvenire dell'Unione europea che è approdato nella [[Convenzione europea]]. Il [[trattato costituzionale europeo]] scaturito da questa Convenzione è abortito a causa della vittoria dei no nei referendum di Francia e Paesi Bassi nel 2005 ed è stato sostituito dal [[trattato di Lisbona]] entrato in vigore il 1º dicembre 2009.