George Weah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +modifiche estetiche |
|||
Riga 75:
==Caratteristiche tecniche==
[[File:Serie A 1996-97 - Milan vs Verona - Gol di George Weah.jpg|thumb|left|Il celebre gol siglato da Weah l'8 settembre 1996 in Milan-{{Calcio Verona|N}} (4-1)
Nei primi anni 1990 George Weah era già considerato uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico mondiale, malgrado non vantasse ancora una capacità realizzativa pari a quelle di altri prolifici attaccanti della sua epoca. Elogiato per la sua propensione al lavoro di squadra, la sua grande classe e l'istinto per l'attacco, oltre che per le notevoli doti fisiche e atletiche, cui abbinava una tecnica sopraffina e una creatività innata<ref name="Iconic Weah a true great"/>, era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] possente e a tratti inarrestabile, tanto che molti osservatori videro in lui il calciatore capace di colmare il vuoto lasciato nell'attacco del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dal precoce ritiro di [[Marco van Basten]] dall'attività agonistica<ref name="Iconic Weah a true great">{{cita web|titolo=Iconic Weah a true great|url=https://www.fifa.com/classicfootball/players/player=2187/|editore=FIFA.com | accesso=13 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref name="AC Milan Hall of Fame: George Weah">{{cita web|url=https://www.acmilan.com/en/george-weah|titolo=AC Milan Hall of Fame: George Weah|editore=acmilan.com|accesso=9 dicembre 2014}}</ref><ref name="George Weah">{{cita web|titolo=George Weah|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/638186/George-Weah|editore=britannica.com|accesso=13 dicembre 2014}}</ref> Oltre a possedere velocità e abilità nel dribbling e a vantare, con il trascorrere del tempo, numeri realizzativi di prim'ordine, Weah era anche un calciatore incline al sacrificio e al gioco corale, in grado di creare sovente occasioni e assist per i compagni<ref name=magliarossonera.it>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Weah.html|titolo=George Manneh Oppong Ousman WEAH|editore=Magliarossonera|accesso=23 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.maidirecalcio.com/2012/09/13/quanto-era-forte-george-weah.html|titolo=Quanto era forte George Weah...|editore=Mai Dire Calcio|data=13 settembre 2012|accesso=23 ottobre 2015}}</ref>.▼
▲Nei primi anni 1990 George Weah era già considerato uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico mondiale, malgrado non vantasse ancora una capacità realizzativa pari a quelle di altri prolifici attaccanti della sua epoca. Elogiato per la sua propensione al lavoro di squadra, la sua grande classe e l'istinto per l'attacco, oltre che per le notevoli doti fisiche e atletiche, cui abbinava una tecnica sopraffina e una creatività innata<ref name="Iconic Weah a true great"/>, era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] possente e a tratti inarrestabile, tanto che molti osservatori videro in lui il calciatore capace di colmare il vuoto lasciato nell'attacco del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dal precoce ritiro di [[Marco van Basten]] dall'attività agonistica<ref name="Iconic Weah a true great">{{cita web|titolo=Iconic Weah a true great|url=https://www.fifa.com/classicfootball/players/player=2187/|editore=FIFA.com | accesso=13 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref name="AC Milan Hall of Fame: George Weah">{{cita web|url=https://www.acmilan.com/en/george-weah|titolo=AC Milan Hall of Fame: George Weah|editore=acmilan.com|accesso=9 dicembre 2014}}</ref><ref name="George Weah">{{cita web|titolo=George Weah|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/638186/George-Weah|editore=britannica.com|accesso=13 dicembre 2014}}</ref>
Oltre a possedere velocità e abilità nel dribbling e a vantare, con il trascorrere del tempo, numeri realizzativi di prim'ordine, Weah era anche un calciatore incline al sacrificio e al gioco corale, in grado di creare sovente occasioni e assist per i compagni<ref name=magliarossonera.it>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Weah.html|titolo=George Manneh Oppong Ousman WEAH|editore=Magliarossonera|accesso=23 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.maidirecalcio.com/2012/09/13/quanto-era-forte-george-weah.html|titolo=Quanto era forte George Weah...|editore=Mai Dire Calcio|data=13 settembre 2012|accesso=23 ottobre 2015}}</ref>.
Insieme a [[Ronaldo]] e [[Romário]], Weah era considerato il prototipo del [[Attaccante (calcio)|centravanti]] moderno negli anni 1990, in grado di operare efficacemente anche al di fuori dell'area di rigore e di correre verso la porta con la palla al piede, dopo decenni in cui l'attaccante era solito agire nell'area di rigore, dove attendeva di ricevere il pallone dai compagni<ref name="Iconic Weah a true great"/><ref>{{cita web|titolo=Ronaldo, Klose: Different to the finish|url=http://www.espnfc.com/blog/world-cup-central/59/post/1915680/comparing-brazil-striker-ronaldo-and-germany-forward-miroslav-klose-world-cup-goalscorer-records|accesso=13 dicembre 2014}}</ref><ref>[http://www.in.com/news/sports/ronaldo-romario-reinvented-strikers-role-says-thierry-henry-53023207-in-1.html "Ronaldo, Romario Reinvented Striker's Role, Says Thierry Henry"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306153503/http://www.in.com/news/sports/ronaldo-romario-reinvented-strikers-role-says-thierry-henry-53023207-in-1.html |data=6 marzo 2016 }}. In Sports. Consultato il 16 gennaio 2015</ref>.
Riga 91 ⟶ 95:
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Coppa UEFA 1992-93 - Napoli vs PSG - George Weah.jpg|thumb
Nell'estate del 1992 Weah si trasferisce al {{Calcio PSG|N}}. Nella prima stagione realizza 21 reti, di cui 14 nel campionato francese, che si conclude con l'ennesimo titolo del Marsiglia. Il club marsigliese è però squalificato: iniziano i guai giudiziari per la [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|vicenda VA-OM]]. Lo scandalo fa sì che il Monaco sia ammesso alla [[UEFA Champions League]] della [[UEFA Champions League 1993-1994|stagione successiva]]<ref name=":2">{{Cita web|autore =|url =http://www.canalemilan.it/rubriche/amarcord/george-weah-133|titolo =George Weah Carriera|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141028102946/http://www.canalemilan.it/rubriche/amarcord/george-weah-133|dataarchivio =28 ottobre 2014}}</ref>.
Riga 102 ⟶ 106:
==== Milan ====
[[File:Serie A 1995-96 - Parma vs Milan - George Weah e Fabio Cannavaro.jpg|thumb|left|Weah, in maglia rossonera, affronta il parmense [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] nel 1995.]]
▲[[File:Serie A 1996-97 - Milan vs Verona - Gol di George Weah.jpg|thumb|Il celebre gol siglato da Weah l'8 settembre 1996 in Milan-{{Calcio Verona|N}} (4-1), una rete rimasta nella [[storia del calcio italiano]], grazie a un ''coast to coast'' col ''[[dribbling]]'' in progressione di sette avversari<ref>{{cita video|url=http://video.repubblica.it/sport/lo-storico-coast-to-coast-di-weah-del-1996/180178/178965|titolo=Lo storico coast to coast di Weah del 1996|editore=la Repubblica|data=14 ottobre 2014}}</ref>.]]
Weah è acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel maggio 1995<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/31/Sbarca_Weah_Vedrete_Milan_africano_co_0_95053110772.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714054542/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/31/Sbarca_Weah_Vedrete_Milan_africano_co_0_95053110772.shtml|titolo=Sbarca Weah:"Vedrete un Milan africano"|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Costa|p=37|data=31 maggio 1995|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2010}}</ref> per 11 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] contro il {{Calcio Padova|N}} nella partita vinta per 2-1, segnando il suo primo gol dopo soli 6 minuti di gioco e fornendo l'assist per il gol di [[Franco Baresi|Baresi]]. A dicembre gli è conferito il [[Pallone d'oro]] nel primo anno in cui il premio è assegnato con l'allargamento delle barriere europee: è quindi il primo calciatore non europeo a vincere il trofeo. Con 11 gol in 26 partite contribuisce alla conquista del 15º [[scudetto (sport)|scudetto]] del Milan.<ref name=":3">{{Cita web|autore = |url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=cronomilan|titolo = Cronologia del Milan, storia di scudetti e vittorie dal 1901|accesso = |data = }}</ref>
Al termine dell'incontro {{Calcio Porto|N}}-{{Calcio Milan|N}} valevole per il girone preliminare dell'edizione della [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League 1996-97]], Weah colpisce il difensore lusitano [[Jorge Costa]] con una testata al volto, procurandogli la frattura del setto nasale. Per questo gesto, verificatosi nel tunnel degli spogliatoi e dal quale scaturisce una rissa, è squalificato dalla UEFA per sei giornate. In seguito il giocatore motiva il proprio gesto riferendo di essere stato oggetto, da parte del [[capitano (calcio)|capitano]] del Porto, di sputi e continui insulti razzisti<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/17/Europa_presenta_conto_Weah_giornate_co_0_96121715332.shtml|titolo=L'Europa presenta il conto a Weah: 6 giornate|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Costa|p=44|data=17 dicembre 1996}}</ref>. Al 1996 risale anche quello che è ritenuto, da molti, il
[[File:George Weah (Milan AC) - Pallone d'oro 1995.jpg|thumb
Nel [[Serie A 1998-1999|campionato 1998–1999]] il Milan è allenato da [[Alberto Zaccheroni]], che riesce a condurre i suoi alla vittoria dello scudetto grazie a un eccellente girone di ritorno, con Weah tra i protagonisti della stagione.<ref name=":3" /> Spicca la [[Gol#Doppietta|doppietta]] segnata a [[Torino]] contro la {{Calcio Juventus|N}} in Juventus-Milan 0-2 del 9 maggio 1999. Proprio in quella stagione il liberiano celebra le 100 partite con la maglia rossonera, mettendo a segno un gol nella vittoria per 1-5 nella trasferta contro l'{{Calcio Udinese|N}} ed esponendo subito dopo una maglia celebrativa.
|