Banana split: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 17:
 
== Storia ==
La ricetta della [[banana]] split fu brevettata nel [[1904]] da David Evans Strickler detto anche ( Splinter), studente dell'Università di Pittsburgh, che all'epoca lavorava nel bar del padre, a [[Latrobe (Pennsylvania)|Latrobe]] in [[Pennsylvania]], occupandosi prevalentemente di bibite e cocktail. Secondo la tradizione, Stickler perfezionò il dessert ideato alcuni anni prima da un venditore di gelati di [[Boston]], che aveva il difetto di essere composto con banane non sbucciate.
 
Tuttavia tutti i cittadini di Latrobe lo accreditano come l'inventore del celebre dolce, tanto che nel [[2004]] è stato celebrato il centesimo anniversario dall'invenzione della banana split.
Riga 26:
 
== Preparazione ==
[[ImmagineFile:Traditional Banana Boat.jpg|thumb|Tradizionale banana split servita in [[Massachusetts]]]]
La preparazione della banana split richiede di sbucciare una banana e tagliarla a metà in senso longitudinale, disponendola in un piatto preferibilmente di forma allungata. Alla banana va quindi aggiunto del gelato - la tradizione vuole che siano aggiunte tre palle, una alla [[fragola]], una al [[cioccolato]] e una alla [[vaniglia]] - ricoperto da [[panna montata]]. Altre gustose guarnizioni per il [[gelato]] possono essere le noccioline sbriciolate, il [[caramello]], fettine di [[ananas]], lo [[sciroppo d'acero]], quello al cioccolato o ancora quello all'[[amarena]] e le ciliegie. Molti ristoranti e pasticcerie aggiungono anche del [[maraschino]] alla panna montata o alle noccioline.
 
== Bibliografia ==
* Michael Turback, ''The Banana Split Book'', Camino Books, 2004. ISBN 094015983X