Claudio Merulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 30:
=== L'arrivo a Venezia ===
Ancora prima di terminare il primo anno di lavoro a Brescia, nel luglio [[1557]], Merulo vince facilmente il concorso per il posto da
Nel [[1565]] fonda insieme ad alcuni soci una tipografia musicale, che produrrà una quarantina di titoli nell'arco di un quinquennio, con una fortissima attività soprattutto nei primi due anni e mezzo. La prima opera personale a stampa di Merulo sarà autostampata (i ''Madrigali'' a 5). Il 1º ottobre viene nominato primo organista al posto di [[Annibale Padovano]], che aveva lasciato improvvisamente [[Venezia]]: al secondo organo salirà [[Andrea Gabrieli]], e i due formeranno per diciotto anni un duo organistico affiatato e celeberrimo, che attirerà curiosi e addetti ai lavori.
|