Il console onorario (romanzo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
== Commento ==
Il romanzo è ambientato nel periodo in cui fu composto, i primi [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]; nel romanzo si accenna infatti a eventi databili quali alcuni interventi della [[Richard Nixon|presidenza Nixon]], a un viaggio in [[Sudamerica]] del vicepresidente USA [[Nelson Rockefeller]] e all'assassinio dell'ambasciatore tedesco [[Karl Graf von Spreti|von Spreti]] in [[Guatemala]]. In quel periodo in [[Argentina]] era attiva l'organizzazione guerrigliera dei [[Montoneros]], mentre il [[Paraguay]] era soggetto
Dal punto di vista strutturale il romanzo è basato sull'intreccio di pochi temi forti e sull'uso di pochi aggettivi<ref>Rudolf E. van Dalm, ''A structural analysis of The Honorary Consul by Graham Greene'', Amsterdam: Rodopi Bv Editions, 1999, ISBN 9042004762, ISBN 9789042004764 ([http://books.google.it/books?id=PHGYG2iONUwC&printsec=frontcover Google libri])</ref>. La morale della storia viene fatta coincidere con l'[[epigrafe]] tratta da [[Thomas Hardy]]: «Tutte le cose si fondono l'una con l'altra --il bene e il male, la generosità e la giustizia, la religione e la politica» (All things merge in one another—good into evil, generosity into justice, religion into politics)<ref>Wordsworth Literary Lives, ''The Life of Thomas Hardy'', London: Wordsworth Editions Ltd, p. 113, ISBN 1840225599, ISBN 978-1840225594 ([http://books.google.it/books?id=_FXLz5x2r18C&pg=PA113 Google libri])</ref>.
| |||