Francis Ford Coppola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I primi successi agli Oscar e Il padrino: Modificato ___location Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 50:
Nel [[1970]] Coppola, insieme ad [[Edmund H. North]], scrive la sceneggiatura di ''[[Patton, generale d'acciaio]]'', interpretato da [[George C. Scott]]<ref name="Francis Ford Coppola Interview page 4">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-4 |titolo=An Interview with Francis Ford Coppola |editore=achievement.org |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213223651/http://achievement.org/autodoc/page/cop0int-4 |dataarchivio=13 dicembre 2010 }}</ref>. Grazie a questo film Coppola vince il suo primo [[premio Oscar]] per la miglior sceneggiatura, mentre il film vince ben 7 premi Oscar in totale<ref>{{Cita libro|cognome=Phillips|nome=Gene|titolo=Godfather The Intimate Francis Ford Coppola|anno=2004|editore=The University Press of Kentucky|città=Lexington, Kentucky|isbn=0-8131-2304-6|p=32|capitolo=1 Point of Departure}}</ref>. Nonostante questo, la consacrazione arrivò qualche anno dopo.
Infatti nel [[1971]] la [[Paramount]] chiama Francis Ford Coppola a dirigere il nuovo film ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', tratto dall'omonimo romanzo di [[Mario Puzo]]<ref name="Spaghetti">{{Cita libro|autore= Christopher Frayling|titolo= Spaghetti Westerns: Cowboys and Europeans from Karl May to Sergio Leone|url= http://books.google.com/?id=2bo9AAAAIAAJ&pg=PA215|anno= 1981|editore= Routledge| isbn = 978-0-7100-0503-8|p= 215 }}</ref>. Coppola ha più volte rivelato che questo film è stato il più difficile da realizzare della sua carriera, a causa dei numerosi contrasti con la produzione relativi alle scelte di casting del regista.<ref name="kidstays">''[[The Kid Stays in the Picture]]'' ([[2002 in film|2002]]), documentary film about Evans' life</ref> Infatti Coppola, contattato solo dopo il rifiuto di registi come [[Sergio Leone]], [[Elia Kazan]] e [[Arthur Penn]], accettò l'incarico e scelse come attore protagonista [[Marlon Brando]], allora in declino e considerato una bestia nera nell'ambiente hollywoodiano, col quale si crearono i primi contrasti con la produzione. Il produttore [[Robert Evans]] accettò l'ingaggio di Brando solo a patto che l'attore firmasse un contratto che presentava alcune clausole che l'attore avrebbe dovuto rispettare. Altro motivo di discussione fu la scelta da parte di Coppola di scritturare l'allora sconosciuto [[Al Pacino]] per il ruolo di Michael Corleone, per il quale la Paramount avrebbe visto meglio attori già assodati come [[James Caan]], [[Dustin Hoffman]] e [[Robert Redford]], i quali non avevano, secondo Coppola, l'aspetto riconducibile ai siciliani. Coppola arrivò quasi sul punto di essere licenziato per aver scelto Al Pacino, che la produzione considerava basso e non adatto al ruolo, ma alla fine ebbe nuovamente la meglio.<ref name="Spaghetti" /> La scelta della [[___location]] creò un ulteriore contrasto tra il regista e la produzione, che avrebbe preferito girare tutte le scene in studio per esigenze di [[budget]], mentre Coppola decise di spostare all'inizio dell'estate [[1971]] le riprese da [[New York]] a [[
Uscito in tutto il mondo il 15 marzo [[1972]] il film ottiene un successo strepitoso al botteghino, incassando nei soli [[Stati Uniti d'America]] 86 milioni di dollari, letteralmente frantumando il record del kolossal ''[[Via col vento]]'', che resisteva da oltre 30 anni, mentre a fine programmazione incassò globalmente oltre 250 milioni di dollari<ref name="afi">{{Cita web|sito=American Film Institute |url=http://www.afi.com/Docs/about/press/2007/100movies07.pdf |titolo=Citizen Kane Stands the test of Time }}</ref>. Ad oggi ''Il padrino'' ha incassato in tutto il mondo 1.144.234.000 dollari<ref>[http://www.cineblog.it/post/5540/la-classifica-aggiornata-dei-maggiori-incassi-di-tutti-i-tempi La classifica aggiornata dei maggiori incassi di tutti i tempi!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu una vera e propria sorpresa per la casa di produzione. Anche la critica lodò il film, definendolo il più bello incentrato sulle losche attività della [[mafia]] e l'impatto culturale lasciato dal film nell'immaginario collettivo rimarrà nella [[storia]], con i numerosi detti mafiosi e alcune scene chiave (come quella della testa di cavallo, o la morte di Sonny) rimaste indelebili ancora oggi, a tal punto da essere citate in numerose altre pellicole di successo negli anni a venire.
|