Discussione:Durezza dell'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
EDTA<sup>-2</sup> <small>[legante]</small> + Ca<sup>+2</sup> <small>[ione metallico]</small> => Ca(EDTA) <small>[sale complesso]</small>
In pratica si prende 100ml di acqua alla temperatura di 45 °C ed usando come titolante una soluzione 0,01M di sale bisodico di EDTA, la si fa titolare. Al campione và aggiunto 20ml di tampone (50g di cloruro di ammonio (NH<sub>4</sub>Cl) + 300ml di ammoniaca (NH<sub>3</sub>) + acqua distillata fino al volume di un litro) ed una piccola quantità di indicatore (Nero Eriocromo T, che vira dal rosso-violetto all'azzurro) in modo da ottenere una debole colorazione rosa. Al viraggio dell'indicatore si considera la quantità di EDTA impiegata (ogni ml usato corrisponde ad 1 grado francese di durezza).
Anche in questa prova la durezza temporanea si ottiene per differenza tra la durezza totale e quella permanente.
--[[Utente:Andy|<font color="FF9900">Andy</font>]][[Discussioni utente:Andy81|<sup>81</sup>]] 11:36, 28 ago 2007 (CEST)
|