Limba de mesania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alto Oristanese: Erano presenti diversi errori, in particolare sulle varietà linguistiche dei singoli paesi e dell'appartenenza degli stessi alle relative zone. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 9:
Nell'Alto Oristanese, compresi alcuni paesi della provincia di Nuoro, si possono individuare a loro volta tre gruppi diversi:
* Il [[Campidano di Milis]] ([[Milis]], [[San Vero Milis]], [[Tramatza]], [[Bauladu]]) [[Narbolia]] (pur facendo parte del [[Montiferru]]) e [[Solarussa]]. Qui prevale il campidanese, con alcune influenze logudoresi come il passaggio di '''g'''>'''z''' e '''ll'''>'''z''' (''angioi''>''anzoi'', ''fillu''>''fizu''), '''c'''>'''tz''' (''picioccu''>''pitzoccu/pitzinnu'', ''beciu''>''betzu'', ''certu''>''tzertu''). Le velari rimangono come nel logudorese (''ruxi''>''rughi'', ''centu''>''chentu'') e anche i nessi latini variano con la '''b''' come nel logudorese (''lingua''>''limba'', ''acua''>''abba'', ''sanguini''>''sambeni'', ''cuatru/cincu''>''batru/chimbi''). Mentre i paesi del [[Campidano di Oristano]] e dintorni ([[Ollastra]], [[Zerfaliu]], [[Simaxis]], [[Siamaggiore]], [[Donigala Fenughedu]], [[Massama]], [[Nuraxinieddu]], [[Cabras]], [[Solanas (Cabras)|Solanas]], [[Zeddiani]], [[Nurachi]], [[Baratili San Pietro]], [[Riola Sardo]]) mantengono la maggior parte dei canoni campidanesi.
* Il secondo gruppo è formato da alcuni paesi del versante destro del [[Montiferru]], del [[Barigadu]]
* Il terzo gruppo comprende parte del [[Barigadu]] ([[Fordongianus]], [[Busachi]], [[Allai]], [[Neoneli]])
===Barbagia centrale===
| |||