Telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 15:
La cornetta nacque quando un centralinista svedese ebbe l'idea di legare il microfono e il ricevitore ad un bastoncino, in modo da poter avere una mano libera. Il telefono cellulare con lo sportello pieghevole è una copia internazionale dei comunicatori futuristici che compaiono nella serie televisiva [[Star Trek]].
 
La storia delle successive invenzioni e miglioramenti del telefono elettrico comprende: il microfono con membrana piena di granuli di [[carbone]] (più tardi sostituito dal microfono [[electret]] che viene ora impiegato in quasi tutti i trasmettitori telefonici), il [[centralino]] manuale, il selettore a disco, la [[centralina telefonica]] automatica, la [[tastiera]] per la composizione a toni Touch Tone® ([[Dual-tone multi-frequency|DTMF]]), la digitalizzazione del suono tramite varie tecniche di codifica, tra cui la [[Pulse-Code Modulation|modulazione d'impulso]] (o [[PCM]]), che viene usata anche per i file .[[WAV]] e i [[compact disc]]).
 
I sistemi più recenti comprendono: [[Voice over IP|telefonia IP]], [[ISDN]], [[DSL]], il [[telefono cellulare]], i telefoni [[cordless]] e i [[Universal Mobile Telecommunications System|cellulari di terza generazione]], che promettono di permettere il trasferimento dati ad alta velocità.