Nicola Pende: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix duplicato |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 52:
{{Citazione|... la necessità di evitare il matrimonio con individui di stirpe semitica, come sono gli ebrei, i quali non appartengono alla progenie romano-italica, e soprattutto dal lato spirituale, differiscono profondamente dalla forma mentis della nostra razza.|Nicola Pende, Concetti e prassi della razza nella mentalità fascista, [[Discorso]] tenuto all’[[Istituto di cultura fascista]], sez.Cremona,15 ottobre 1938, Stab.Tip.Cremona Nuova, Cremona 1938}}
Sempre nel [[1938]], con il patrocinio di [[Benito Mussolini|Mussolini]] per l’[[EUR|E42]], si avvia
Si interessa alle teorie di Pende [[Civiltà Cattolica]], dalla fine del [[1942]] alla metà del [[1943]].<ref name="cass">{{cita libro||Francesco Cassata|Building the New Man|pagine=213}}</ref>
Riga 58:
===Il dopoguerra===
Nel [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]], su richiesta del sostituto procuratore generale, il 15 maggio [[1946]] la [[corte d'appello]] di [[Roma]] escluse la responsabilità di Pende nella promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]]<ref>{{cita|Mimmo Franzinelli|pp. 208-209}}.</ref> dichiarando di "''non doversi promuovere l'azione penale''"<ref>{{cita|Mimmo Franzinelli|p. 209}}.</ref>.
Fu, inoltre, per breve tempo esonerato dall'insegnamento<ref name=autogenerato1 />, ma a favore di Pende si mosse anche Giuseppe Nathan, commissario dell'Unione delle comunità ebraiche<ref name=autogenerato1 /> e con una pronuncia dell'8 luglio [[1948]] della Corte di Cassazione, che tenne conto del presunto ricovero offerto ai cittadini israeliti all'interno del Policlinico<ref name=autogenerato1 />, mantenne la cattedra dell'Istituto di Patologia Medica dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]<ref>{{cita|Mimmo Franzinelli|p. 210}}.</ref> fino al raggiungimento dei limiti di età nel [[1955]]. Orfano del fascismo, metteva la sua biotipologia al servizio del cattolicesimo<ref name="cass" />.
Anche il figlio Vito Pende ha svolto la professione di [[endocrinologo]], mentre la nipote [[Stella Pende|Stella]] è una giornalista e conduttrice televisiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/altrimondi/catalogodeiviventi09/scheda_personaggio.shtml?lettera=p&id=150|titolo=Altri mondi|accesso=2007}}</ref>
|