Discesa libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 14:
[[File:Klammer Franz 057.jpg|thumb|upright=1.5|[[Franz Klammer]]]]
 
Si tratta di una gara in cui gli sciatori scendono lungo un tracciato con un [[dislivello]] che per gli uomini che partecipano alla [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] è compreso tra gli 800 e i 1100&nbsp;m (eccezionalmente può essere ridotto a 750 metri), mentre per le donne dai 450 agli 800&nbsp;m<ref name=icr8586>{{cita|FIS|pp. 85-86|icr}}.</ref>, delimitato da due porte con pali da [[slalom gigante]] di colore o rosso o blu separate tra loro non meno di 8&nbsp;m<ref name=icr8586 />, ad una distanza dalle successive superiore a quelle di [[supergigante]].
 
Il percorso di una discesa libera generalmente prevede notevoli dislivelli, salti, grandi curve e tratti di scorrimento, spesso su superfici ghiacciate. In una gara di Coppa del Mondo i migliori discesisti superano i 130&nbsp;km/h; sulla ''[[Streif]]'' di [[Kitzbühel]] ([[Austria]]), ritenuta da molti la discesa più prestigiosa del mondo<ref>{{Cita news|autore = Roberto Bonizzi|url = http://www.ilgiornale.it/news/sport/paris-domina-streif-nella-leggenda-dello-sci-879206.html|titolo = Paris domina la Streif: è nella leggenda dello sci |pubblicazione = [[Il Giornale]]|giorno = 26|mese = gennaio|anno = 2013|pagina = 43|accesso = 2 maggio 2013}}</ref>, sono stati raggiunti addirittura i 150&nbsp;km/h, anche se il primato assoluto, pari a 161,9&nbsp;km/h è stato fissato sulla pista del [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]] a [[Wengen]] ([[Svizzera]])<ref>{{Cita news|autore = Flavio Vannetti|url = http://www.corriere.it/sport/13_gennaio_19/sci-libera-innerhofer-stravince-wengen_0a3544b0-6249-11e2-a69b-1ca806f8d8c9.shtml|titolo = Libera, Innerhofer stravince a Wengen |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|giorno = 19|mese = gennaio|anno = 2013|pagina = 43|accesso = 2 maggio 2013}}</ref>, discesa nota come particolarmente impegnativa, in quanto richiede maggior resistenza fisica avendo una lunghezza pari a 4480&nbsp;m, che rappresenta il record dell'intero [[Circo bianco]] e per una durata della gara di 2 min e 20-30s. Lungo tutto il tracciato devono essere predisposte adeguate misure di sicurezza, come, ad esempio, reti in grado di fermare e trattenere gli sciatori in caso di caduta. Questo non era fatto con la stessa frequenza di oggi in passato.