Ferri-tschermakite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{...}} |
|||
Riga 4:
|classificazione = 9.DE.10<ref name="mindat">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-1503.html |titolo=Ferri-tschermakite mineral information and data — mindat.org |lingua=en |accesso=16 luglio 2014}}</ref>
|edizionestrunz = 10<ref name="mindat" />
| formula = ☐{{chem|Ca|2|(Mg|3|Fe|3+|2|)(Si|6|Al|2|)O|22|(OH)|2}}<ref name="Hawthorne_p2036">{{Cita|Hawthorne|p. 2036}}.</ref>
|gruppo =
|sistema =
Riga 22:
}}
La '''ferri-tschermakite''' è un minerale ipotetico, un [[anfibolo]] appartenente al [[sottogruppo degli anfiboli di calcio]]<ref name="Hawthorne_p2036" />, precedentemente era classificato come appartenente al [[gruppo degli anfiboli calcici]]<ref name="Leake_p227">{{Cita|Leake|p. 227}}.</ref>.
I minerali ipotetici sono nomi assegnati dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]] ai termini di una [[soluzione solida|serie]] non ancora trovati in natura oppure a sostanze artificiali per cui si presume anche l'esistenza in natura. Nel caso specifico, in seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) è cambiata la definizione del minerale e non è stato ancora completato il processo di riconoscimento ufficiale di una specie che risponda alla definizione più recente.
Il termine '''ferritschermakite''' è stato introdotto da una pubblicazione del 1949 per indicare il termine con composizione {{chem|Ca|2|Fe(Al,Fe)|4|O|2|Si|8|O|22}}<ref name="Winchell_p224">{{Cita|Winchell|p. 224}}.</ref> ma è cambiata in quella attuale con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997)<ref name="Leake_p227"/>.
Il nome è stato attribuito in riferimento alla [[tschermakite]] ed al contenuto in [[ferro]] ferrico ({{chem|Fe|3+}}).
|