Tarja Turunen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 39:
== Biografia ==
Tarja Turunen nasce il 17 agosto 1977 a Puhos, frazione di [[Kitee]], in [[Carelia settentrionale]], vicino al confine russo. Trascorre la sua infanzia insieme ai fratelli, Timo (7 anni più grande di lei) e Toni (5 anni più piccolo). Fin da piccola mostra un grande talento musicale ed i suoi genitori, Marjatta e Teo Turunen, incoraggiano e supportano la sua passione per la musica, permettendole di frequentare lezioni di piano e di [[canto corale]]. Tarja riceve il suo primo piano a 6 anni.<ref name=autogenerato1>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 41}}.</ref> Nello stesso periodo inizia a studiare alla scuola di musica ed alla scuola primaria di Kitee.
La sua prima insegnante di piano è Kirsti Holopainen, madre di [[Tuomas Holopainen]], con cui in seguito inizierà la sua carriera musicale.<ref name=autogenerato1 /> Oltre alle lezioni di piano inizia a suonare il flauto traverso ed impara le basi di chitarra e batteria, senza però approfondire gli studi. All'età di 13 anni focalizza il suo interesse sul canto, senza però prediligere nessun genere. Si ispira ai suoi idoli, [[Whitney Houston]] e [[Sarah Brightman]],<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 42, 43}}.</ref> e grazie all'interpretazione della canzone ''Phantom of The Opera'' di quest'ultima si innamora del canto lirico.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 42}}.</ref>
Il suo primo successo arriva nel 1992, quando si esibisce per la prima volta nella chiesa di Kitee, impressionando positivamente i presenti. In seguito inizia a frequentare il college Savonlinna (una sorta di conservatorio), dove studia canto lirico sotto la guida di Karina Ollily. Tarja è la prima a diplomarsi con i massimi voti. Successivamente viene ammessa alla Sibelius Academy of Music di [[Kuopio]], dove è la più giovane della sua classe.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 44}}.</ref>
=== La carriera con i Nightwish ===
[[File:Wiki IMG 7079.jpg|left|thumb|Tarja Turunen in concerto]]
Nel [[1996]], diventa una dei membri fondatori dei Nightwish, quando il suo compagno di scuola, nonché figlio della sua insegnante di pianoforte, [[Tuomas Holopainen]] la invita a unirsi al suo nuovo progetto musicale come cantante. Assieme al chitarrista [[Emppu Vuorinen]] e ad Holopainen alle tastiere registrano dei demo e nel [[1997]] viene pubblicato il primo disco dei Nightwish, ''[[Angels Fall First]]''. In seguito Holopainen dichiarerà che il sound dei Nightwish doveva inizialmente essere acustico, ma che subito virò verso il metal proprio per meglio supportare la potente voce di Tarja.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 54}}.</ref> Sempre nel 1996 Tarja si esibisce anche al [[Savonlinna Opera Festival]], eseguendo brani di [[Wagner]] e [[Giuseppe Verdi|Verdi]].<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 65}}.</ref>
Durante questo periodo, Tarja interrompe i suoi studi accademici, a causa degli impegni con la band.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 69}}.</ref> Nei Nightwish, Tarja rimane comunque nell'ombra fino al [[1998]], con il secondo [[Album discografico|album]] della band, ''[[Oceanborn]]''. Turunen canta come solista nel [[1999]] nell'[[opera]] orientata al [[rock]] di [[Waltari]], ''[[Evankeliumi]]'' (meglio conosciuta con il nome latino ''Evangelicum''), in diverse performance sold-out alla Finnish National Opera.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 104}}.</ref>
Tra il 2000 e 2001 Tarja continua la sua carriera con i Nightwish, dopodiché si iscrive alla prestigiosa Hochschule für Musik a [[Karlsruhe]], in Germania, per la buona reputazione della scuola e perché nell'università finlandese la sua serietà come cantante di musica classica veniva messa in dubbio a causa dei suoi concomitanti impegni in una band metal.<ref>{{Cita|Once Upon a Nightwish|p 115}}.</ref><ref name="MetalH">[[Metal Hammer]], July 2002, p. 21</ref> In questo periodo partecipa alle registrazioni del quarto album dei Nightwish, ''[[Century Child]]'' (2002), e di ''Infinity'' di Beto Vázquez. Nel [[2002]], Tarja va in tour in [[Sud America]] per ''[[Noche Escandinava]]'' ("Notte Scandinava"), una serie di concerti lirici [[Natale|natalizi]].
Nello stesso anno, parte il tour mondiale per ''[[Century Child]]'', dopo il quale i Nightwish si prendono un periodo di riposo e lei torna a Karlsruhe. Si sposa segretamente con l'uomo d'affari argentino [[Marcelo Cabuli]] all'inizio del [[2003]]. La presidentessa della Finlandia [[Tarja Halonen]] e suo marito invitano la Turunen al Palazzo Presidenziale a [[Helsinki]] nel dicembre dello stesso anno, per la festa del [[Giorno dell'Indipendenza]] finlandese, dove i reporter dell'emittente finlandese [[Yleisradio|Yle]] la salutano come la "donna meglio vestita della serata". Dopo il periodo di pausa, i Nightwish si riuniscono per l'album ''[[Once (Nightwish)|Once]]'' e il conseguente tour mondiale del [[2004]]/[[2005]] (intervallato dalla seconda edizione di ''Noche Escandinava'' nella primavera del 2004).
|