Prealpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
*[[Partizione delle Alpi]] - base di riferimento sull'argomento sin dal 1926;
*[[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]] - è in genere più restrittiva rispetto ad altri criteri, considerando prealpini solo gli insiemi montuosi con caratteristiche nettamente distinte dalle Alpi intese in senso ristretto. Sono considerati appartenenti alle Prealpi solo alcuni gruppi montuosi italiani, francesi o svizzeri, escludendo tutti quelli tedeschi o austriaci<ref>Enciclopedia Treccani, voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/prealpi_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Prealpi]</ref>.
*[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|Classificazione delle Alpi Orientali]] (AVE) - è quella adottata dai club alpini tedesco ed austriaco e riguarda solo una parte delle Alpi
 
Nella tabella sottostante le varie classificazioni sono poste a confronto, per ciò che riguarda le sezioni prealpine.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Sezioni o sottosezioni prealpine<br/>secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino || Sezioni prealpine<br/>secondo la Partizione delle Alpi || Sezioni prealpine<br/>secondo la suddivisione didattica tradizionale italiana || Sezioni o sottosezioni prealpine<br/>secondo la Classificazione delle Alpi Orientali
|-
| [[Prealpi Liguri]]<br/>(sottosezione della sezione delle [[Alpi Liguri]])|| - || - || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
|-
| [[Prealpi di Nizza]]<br/>[[Prealpi di Digne]]<br/>[[Prealpi di Grasse]]<br/>[[Prealpi di Vaucluse]]<br/>(sottosezioni della sezione delle [[Alpi e Prealpi di Provenza]])|| [[Prealpi di Provenza]] || [[Prealpi di Provenza]] || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
|-
| [[Prealpi del Delfinato]] || [[Prealpi del Delfinato]] || [[Prealpi del Delfinato]] || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
|-
| [[Prealpi di Savoia]] || [[Prealpi di Savoia]] || [[Prealpi di Savoia]] || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
|-
| [[Prealpi Luganesi]]<br/>[[Prealpi Bergamasche]] - sottosezione della sezione delle [[Alpi e Prealpi Bergamasche]]<br/>[[Prealpi Bresciane e Gardesane]] || [[Prealpi Lombarde]] || [[Prealpi Lombarde]]<ref>Escluso il Monte Baldo, compreso nelle Prealpi Venete.</ref> || [[Alpi e Prealpi Bergamasche]]<br/>[[Prealpi Gardesane]]
|-
| [[Prealpi Svizzere]] || [[Prealpi Svizzere]] || [[Prealpi Svizzere]] || considera prealpina solo piccola parte: le [[Prealpi di Bregenz]]
|-
| (non considerate Prealpi) || [[Alpi Bavaresi|Prealpi Bavaresi]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
|-
| [[Prealpi di Stiria]] || [[Prealpi di Stiria]] || (non considerate Prealpi) || ne considera prealpina solo una parte: le [[Prealpi ad est della Mura]]
|-
| (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi) || [[Prealpi del Tux]]
|-
| [[Prealpi dell'Alta Austria]] - sottosezione della sezione delle [[Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria]]<br/>[[Prealpi Orientali della Bassa Austria]] - sottosezione della sezione delle [[Alpi della Bassa Austria]] || [[Alpi Austriache|Prealpi Austriache]] || (non considerate Prealpi) || [[Prealpi dell'Alta Austria]]
|-
| [[Prealpi Venete]]<br/>[[Prealpi Carniche]] - sottosezione della sezione delle Alpi Carniche e della Gail<br/>[[Prealpi Giulie]] - sottosezione della sezione delle Alpi e Prealpi Giulie || [[Prealpi Trivenete]] || [[Prealpi Venete]]<ref>Incluso il Monte Baldo.</ref><br/>[[Prealpi Carniche]]<br/>[[Prealpi Giulie]] || [[Prealpi Vicentine]]<br/>[[Prealpi Bellunesi]]<br/>[[Prealpi Carniche]]
|-
| (non considerate Prealpi)|| [[Alpi Salisburghesi|Prealpi Salisburghesi]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
|-
| (non considerate Prealpi)|| [[Caravanche|Prealpi Caravanche]] - [[Pohorje|Bacher]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
|-
| [[Prealpi Slovene]]|| - || - || -
|}