Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spontaneità in termochimica: Corretto un errore di scrittura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 6:
 
== Spontaneità in termochimica ==
[[ImmagineFile:Hydrochloric acid ammonia.jpg|thumb|Un esempio di reazione chimica spontanea: dissoluzione di [[acido cloridrico]] in [[ammoniaca]].<br> HCl + NH<sub>3</sub> → Cl<sup>-</sup> + NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]]
La formula che, a pressione e temperatura costanti ([[condizioni standard]]), fornisce la quantità di energia libera rilasciata o assorbita dal sistema è:
 
Riga 31:
 
== Spontaneità in elettrochimica ==
[[ImmagineFile:Corrosion.jpg|thumb|Un esempio di reazione di ossidoriduzione spontanea: [[corrosione]] di materiali ferrosi.<br>4Fe(OH)<sub>2</sub> + O<sub>2</sub> → 2(Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.''x''H<sub>2</sub>O) + 2H<sub>2</sub>O]]
 
In condizioni standard, la variazione di energia libera di Gibbs di un processo [[elettrochimica|elettrochimico]] è data da:
Riga 43:
* ''ΔE<sup>0</sup>'' è la differenza di [[potenziale standard di riduzione]], espresso in [[Volt|V]].
 
In particolare si ha:<ref>{{Cita|Bockris Vol. 2|p. 855}}.</ref>
* <math>\Delta G < 0</math> per i processi che avvengono all'interno di una [[cella galvanica]] (ad esempio in una [[Pila (elettrotecnica)|pila]], un [[Accumulatore di carica elettrica|accumulatore]] o durante la [[corrosione]]), che sono quindi spontanei e avvengono senza che sia impartita [[energia elettrica]] dall'esterno (anzi la producono);
* <math>\Delta G > 0</math> per i processi che avvengono all'interno di una [[cella elettrolitica]] (ad esempio l'[[elettrolisi dell'acqua]], l'[[Raffinazione elettrolitica|elettroraffinazione]] e il [[processo cloro-soda]]), i quali infatti per avvenire hanno bisogno dell'apporto di energia elettrica dall'esterno.